Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo tempo, alla cui fama [...] come teologo al concilio scismatico di Pisa; poi fu al servizio delmarchese di Monferrato e del duca di Savoia, e nel 1515 dichiarò nell'università di Pavia il Pimandro del cosiddetto Ermete Trismegisto, e si addottorò in leggi e medicina.
Le ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este, nel cui dominio rimase fino all'estinzione della famiglia (1757). Durante la guerra di successione delMonferrato fu più volte molestato da Spagnoli e da ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] , ritornò padrona dello stato; il tentativo di Alessio Brana d'impadronirsi del trono per governare con maggiore energia fallì per l'intervento di Corrado, marchese di Monferrato, che aveva sposato Teodora, sorella di Isacco II. Il malcontento delle ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] nella battaglia combattutasi il 15 novembre 1346 fra i Provenzali e i loro avversarî (una lega del duca di Savoia, dei Visconti e delmarchese di Monferrato): la vittoria dei collegati pose fine alla dominazione angioina in Piemonte.
Bibl.: E. Milano ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] venne assassinato in Tiro, il 28 aprile 1192, da due sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone.
Bibl.: T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato, versione di G. Cerrato, Casale M. 1890; Savio, Studi storici sul ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, [...] in Emilio il suo nome e venne a Roma, dove fu segretario del cardinale Salviati e poi di Leone X. Lasciò dopo qualche anno tale carica per passare al servizio delmarchese di Monferrato; poi si recò in Francia. A Valenza ebbe la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla [...] città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per il possesso di Asti, Alba, Novara e Pavia, ma ottenne solo il riconoscimento del possesso di Asti (1364). ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] riparazioni dell'affronto subito: esigeva la punizione delmarchese di Coeuvres e la riconsegna delle fortezze 'Ispano-Piemontesi invasero il Monferrato, U. condivise con i nemici di Spagna il timore che l'espansione del dominio spagnolo rendesse più ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui marchesati di Saluzzo e delMonferrato, Amedeo VI conte di Savoia divenne per conto del pontefice il capitano generale della Lega, conclusa per tre anni il 7 luglio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] e di altri centri vicini avvenuta durante la seconda guerra delMonferrato.
Non si trattava di questioni di poco conto. Per C , anche questa volta la trama del Della Torre (sconsigliata a Torino dal vecchio marchese di Pianezza) venne scoperta per ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...