. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] , e col titolo, un contingente di truppe tedesche: ma non poté impedire a Ottone Visconti, forte dell'aiuto delmarchese di Monferrato, di guadagnare alla sua causa parecchie città e di suscitare altre ribellioni pericolose. La nuova politica di Roma ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Savoia, riconfermato nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della cessione del Canavese, già fatta poco avanti ai Savoia dal suo zio marchese Secondotto. Così Amedeo VII tenne stabilmente e tramandò ai suoi ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di impostagli da Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra delMonferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] verso il 1015-1016; sposò nel 1036 Ermanno duca di Svevia; rimasta vedova il 28 luglio 1038, sposò Enrico marchese di Monferrato prima del 1042, e infine verso il 1046, Oddone, procurandogli con questo matrimonio i dominî di qua dalle Alpi. Infatti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] si oppose all'adultero matrimonio di Isabella, moglie di Enfrido di Turon ed erede del regno di Gerusalemme, con Corrado marchese di Monferrato, sebbene quel matrimonio fosse benedetto dal vescovo di Beauvais, e scomunicò le parti contraenti ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] Vaqueiras rimasto sempre nel Monferrato); ebbe relazione non solo col marchese di Monferrato, ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conte di San Bonifazio. Pianse in due serventesi la morte di Azzo VI di Este e del conte di San Bonifazio ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] rifiutò al duca di Savoia l'omaggio richiestogli, a norma del trattato del 1432, per il Monferrato transpadano, scoppiò la guerra in Piemonte: Milano intervenne a favore delmarchese, Iolanda si alleò con la Borgogna e con Venezia. Filippo di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] La madre Gisella sposò, non sappiamo quando, Ranieri marchese di Monferrato. Amedeo III uscì di minorità dopo il 1108; in Italia per il Gran San Bernardo, ma ciò non è sicuro. Del 1111 è forse un suo primo pellegrinaggio a Gerusalemme, di cui non ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] tuttavia moto essenzialmente antisabaudo, fomentato dal marchese di Monferrato Teodoro II e da Gian Galeazzo domination des princes de Savoie, Torino 1898; Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, e i processi per la sua morte, Pinerolo 1912; ...
Leggi Tutto
. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] questi lo incaricò di risolvere le sue vertenze col marchese di Monferrato e l'inviò quale ambasciatore a papa Paolo III, , e Carlo (1670-1732), dei Dodici di Provvisione, cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna, dotto nelle scienze naturali ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...