GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Milano fornì ai fuorusciti l'occasione di rientrare in Genova consegnandola a Teodoro Paleologo marchese di Monferrato. Anche il governo delmarchese di Monferrato, molestato da continue guerre nella Riviera di Ponente, a Scio, a Pera e specialmente ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ogni agela stava un ἀρχός, che per lo più era il padre del giovane che l'aveva raccolta, il quale dirigeva i loro esercizî ginnastici, vicende della quarta Crociata, Bonifacio marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatore di Bisanzio ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Emanuele rapidamente s'impadroniva (primavera 1628) della parte delMonferrato, a lui assegnata nell'accordo stretto, il 25 'Oxenstjerna di proseguire il piano di G. Adolfo; il marchese di Feuquières, mandato dal Richelieu in Germania, riuscì a far ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 58.000 ab. Le zone più popolose sono il bacino inferiore del Gastoúnēs e la costiera che guarda il golfo di Patrasso e quello marchese di Monferrato. Iniziata l'occupazione dei suoi dominî, il marchese era giunto davanti a Nauplia, nella primavera del ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] delle città lombarde che favorivano i Torriani, la legittimazione del vicariato imperiale concess0 dall'imperatore Adolfo a Matteo nel che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchese di Monferrato, ucciso nel 1378, e finalmente un figlio di ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di Monferrato e al marchese di Mantova dai Correggio.
Questi signori dovettero infatti acconciarsi al grave sacrificio; i Fiorentini, pure non molto soddisfatti del trattato, vi aderirono subito (14 aprile) ed entrarono il 30 agosto, con lo Sforza ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Castiglione delle Stiviere, di Bozzolo e di Sabbioneta, i marchesati di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo, le signorie di S ; e data l'importanza strategica ed economica del Mantovano e delMonferrato e soprattutto il momento in cui la questione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] . Ma solo alla fine del secolo erompono tra le due città quelle lotte di carattere economico, commerciale e politico che si trascineranno per tutto il sec. XIII. Tra il 1225 e il 1228, Genova ed Asti, il marchese di Monferrato e Chieri guerreggiano ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Alberigo da Barbiano conte di Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo delMonferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della Rovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le lotte che tenevano agitata e divisa la repubblica s ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...