FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] 'altra. I rapporti peggiorarono anche con Tortona, che si legò a quest'ultimo (privilegio del 26 febbr. 1193). La tregua conclusa con il marchesedelMonferrato (il aprile) non si rivelò duratura. Una spedizione degli Alessandrini contro il borgo di ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] la discesa in Italia dell'esercito di Carlo d'Angiò, che si avvalse del decisivo appoggio delmarchesedelMonferrato, dei della Torre e delmarchese d'Este, tradizionali sostenitori degli Svevi; nella battaglia di Benevento morì Arrigo Pallavicini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] . Le truppe genovesi furono inviate nell’Oltregiogo per unirsi alla compagnia di Alberto Sterz, impegnato al servizio delmarchesedelMonferrato contro i milanesi. Dopo l’assedio di Tortona e uno scontro a Vigosolo – in cui furono utilizzate ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] di Valenza e Casale per suo genero Teodoro, che nel frattempo era riuscito a ottenere il titolo di marchesedelMonferrato; inoltre, chiese Corvara e Monaco per un suo parente, Rinaldo Spinola. Queste istanze, e altre simili rivendicazioni fatte ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] con Giulia d'Aragona, anche questi abilmente negoziati dal Malatesta.
Il 6 giugno 1530, con la morte improvvisa del giovane marchesedelMonferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il duca di Mantova di pretendere a quello ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Di Negro, che a Tiro fu testimone all'atto con cui l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione delmarchesedelMonferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione di questo personaggio col D. è probabile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] lo seguivano rifiutarono di rendere a Galeazzo i possedimenti piemontesi, mettendosi sotto la protezione di Giovanni II Paleologo, marchesedelMonferrato (Cognasso, 1955, pp. 461 s.). Si aprirono dunque aspre contese per il dominio dell’area, che si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] . Nel gennaio 1279 partecipò alla trattativa tra i Della Torre e i Visconti, svoltasi a Melegnano con l'arbitrato delmarchesedelMonferrato. La mancata attuazione dell'accordo - che prevedeva il ritorno alla famiglia dei beni che le erano stati ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] concessa loro dal Visconti.
Il duca di Milano sul lato occidentale dello Stato aveva però un'altra spina, il marchesatodelMonferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di alleanza sia con il Visconti sia con la lega, cosicché quando ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] personalmente, le cause e gli sviluppi, non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchesedelMonferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche se ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...