LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , pp. 89, 108, 129; O. Brunetti, Un contributo alla storia dell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchesediTreviso [sic] e il piano per Otranto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 1999, n. 33, pp. 35-42. ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] dell'unità del fronte antisvevo. È ben noto a proposito il caso del marchese d'Este che si risolse a cambiare campo in maniera clamorosa e plateale. Anche il caso diTreviso esemplifica assai bene il tumultuoso gioco delle alleanze e delle lotte che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la loro penetrazione in terraferma, con l’acquisto di Conegliano e diTreviso. D’allora in avanti, pur impegnati contro principi italiani, come il marchesedi Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diTreviso, Udine, Gorizia; alla laguna media confluiscono, raccogliendosi nei due rami del Naviglio di Brenta (ramo di Fusina e ramo di dalla insidiosa politica, di cui si era fatto esponente l'ambasciatore in Venezia, il marchesedi Bedmar (1619). ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] notizia dell'esistenza di un altro conte diTreviso -; infine, negli Annales Fuldenses (a cura di F. Kurze, , non si sa bene se da Alberico, futuro marchesedi Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, conte di Lucca: Gesta Berengarii, lib. II, glossa al v ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di accarezzare V.
Allora B. inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il futuro Benedetto XI) e gli indirizzava la Romanus pontifex ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] servizio dei magistrati veneziani di terraferma. Segnalatosi alle dipendenze di F. Barbaro, podestà diTreviso nel 1423, lo ,La dignità cavalleresca nel comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 43-49) e indirizzato al marchese estense il 10 gennaio 1460 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] dell'aprile 1318 fra il D. e il Comune diTreviso, che li dovrà espellere (un nucleo si trasferì probabilmente Vicenza 1958, pp. 21-50; G. Coniglio, Dalle origini a Gianfranco primo marchese, in Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 302-305, 316- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] a Gianfrancesco primo marchese, inMantova. La storia I, Mantova 1958, ad Indicem; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I, Milano 1961, pp. 833 ss., 838-44; G. Sancassani, Documenti sull'amministrazione scaligera del Comune diTreviso (1329 ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...