CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] "ismi" contemporanei (ibid. 1898), Cronache letterarie (ibid. 1899); oltre a fiabe, scritti di attualità dedicati alla Sicilia, commedie.
Il marchesediRoccaverdina, dalla critica unanime considerato il capolavoro del C. romanziere, lo impegnò per ...
Leggi Tutto
Scrittore (Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915). Insegnò all’Istituto superiore di magistero a Roma e poi all’università di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla narrativa e alla critica letteraria. In questa ebbe un posto notevole, perché fu il primo a propugnare in ... ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... ...
Leggi Tutto
Nacque a Mineo (Catania) il 28 maggio 1839. Troncati al secondo anno gli studî di legge iniziati a Catania, il C. nel '64 si stabilì a Firenze, donde poi passò a Milano e a Roma, finché fu nominato professore, prima nell'Istituto superiore di magistero di Roma e poi (1902) nell'università di Catania. ... ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] il G. sapesse trovare il ritmo indiavolato necessario a sostenere i meccanismi di questo tipo di commedia. Seguì, nel 1953, Gelosia, trasposizione del MarchesediRoccaverdinadi L. Capuana, uno dei suoi maggiori flops, bistrattato dalla critica, in ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Paolo Giacometti, fino a Gelosia, soggetto tratto dal romanzo verista di Luigi Capuana Il marchesediRoccaverdina, per molti il suo capolavoro, in grado di liberarlo dal calligrafismo per rivelarne doti drammatiche, intimiste e realiste.
Sceneggiato ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] in cui l'attrice lavorò in questo periodo furono Gelosia (1942) di F.M. Poggioli, tratto da Il marchesediRoccaverdinadi L. Capuana (nei panni di Zosima, l'infelice moglie del marchese) e, l'anno successivo, il mélo agiografico Rita da Cascia (1942 ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] in Sicilia con il personaggio della dolente e fiera Agrippina in Gelosia di F.M. Poggioli, adattamento del MarchesediRoccaverdinadi L. Capuana; completò, infine, l'annata ritornando al film di avventura in costume con Il figlio del corsaro rosso ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] tra i molti titoli Il marchesediRoccaverdina, da Luigi Capuana, con la regia di Edmo Fenoglio, 1972; Eleonora, di Silverio Blasi, 1973; Camilla, di Sandro Bolchi, 1976; La voce, di Brunello Rondi, 1982; Cristoforo Colombo, di Alberto Lattuada, 1985 ...
Leggi Tutto