FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] non ebbe seguito per ragioni che non sappiamo, anche se - per favorire il desiderio espresso da papa Clemente VII - il marchesediMantova non esitò a liberare sollecitamente il F. dalle noie giudiziarie derivantigli da un trasferimento clandestino ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] della famosa melodia popolare Scaramella (Prizer, 1986, p. 23, n. 78). In un’altra lettera, indirizzata sempre al marchesediMantova, del 2 agosto successivo, Don Acteon spiega che il virtuoso maestro si trovava a Ferrara, gravemente ammalato.
In ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nelle Indie (libretto di P. Metastasio), rappresentata nel Nuovo Regio Ducale teatro diMantova nella primavera del 1784 al destino" e "Che mai feci", e sei arie per Il marchese Tulipano di Paisiello: "Al mio bene al mio tesoro"; "Nobile al par che ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il C. venne nominato "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca diMantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: il documento il marchese Francesco Maria Ruspoli (come probabilmente anche il cardinale Benedetto Pamphili e la regina di Polonia ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] marchese Salviati dove vedde molti belli vasi d'aranci e limoni, et poi andò alla casa di Giullio [sic] Romano che vedde di , La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte diMantova, Città di Castello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, 60, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di più rilevante, il L. non volle però accettare l'offerta di assumere l'incarico di maestro di cappella presso la corte modenese. Nel luglio 1665, il duca diMantova , op. XII (1676), è dedicata al marchese Giovanni Giuseppe Orsi e a sua moglie Anna ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , appartenente a un ramo cadetto dei signori diMantova, scriveva da Modena alla marchesa Isabella acciocché "si degnasse comandare a Marchetto... di fare un'aria a un so madrigaletto... e farla di sorte che il canto supplisca all'insufficienza delle ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Leonardo Maria I, declinata un’offerta di Guglielmo Gonzaga duca diMantova, aveva trasferito la famiglia a Ferrara per il cardinale come legato di Romagna, occupandosi nel contempo anche di uve per conto del marchese Enzo Bentivoglio. Da quel ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] G.B.G. Grossi, Icoriferi della scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa, marchesedi Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] che, dopo aver subito l'evirazione, fu a Cremona e a Mantova e nel 1746 esordì come contralto nella basilica di S. Antonio a Padova, ove fu allievo di F.M. Vallotti. Fu tuttavia licenziato per inadempienze contrattuali e, dedicatosi al teatro, ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...