LUDOVICO III Gonzaga, marchesediMantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchesediMantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , 121-192; A. Portioli, I Gonzaga ai bagni di Petriolo di Siena nel 1460 e 1461, Mantova 1870; Id., La giornata di Caravaggio ed i sigilli di L. III G. secondo marchesediMantova, in Periodico di sfragistica e numismatica per la storia d'Italia, III ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchesediMantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] corona imperiale, il 6 maggio, a Parma, concesse a G. il titolo dimarchesediMantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo gli venne nuovamente concesso da Sigismondo un anno più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchesediMantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchesediMantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] madre il 14 ott. 1479, allorché, il 14 luglio 1484, muore il padre, F., il 24, gli subentra, come quarto marchesediMantova, nel governo avendo, per qualche tempo, come tutore il vescovo della città, lo zio paterno Ludovico Gonzaga. Un pericolo, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchesediMantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchesediMantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (con rinvio al Memoriale inedito di G. Maloselli, in Arch. di Stato diMantova, Gonzaga, b. 282bis, c. 36 v, per la data di nascita di F.); Id., La malattia mortale di Barbara diBrandeburgo Gonzaga seconda marchesadiMantova, in Civiltà mantovana, n ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca diMantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchesediMantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] un giudizio insostenibile, se si valuta il suo comportamento nel 1526-27. "Il marchesediMantova vale poco", scriveva, infatti, di lui Guicciardini. Certo che, di fronte al suo rintanarsi pavido e, insieme, astuto risaltò, per contrasto, l'eroismo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca diMantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , b. 6; A. Arrivabene, I grandi apparati, le giostre, l'imprese e i trionfi, fatti nella città diMantova nelle nozze del… duca diMantova, marchesedi Monferrato, Mantova 1561; F. Aevoli, Oratio in funere Gulielmi ducis Mantuae et Montisferrati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchesediMantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] dalle fonti non emerge se egli avesse con chiarezza fra i suoi propositi, al di là dei proclami che di tanto in tanto inviava al fratello marchesediMantova, quello di farsi, se possibile, signore di Milano.
Il ricco carteggio da Milano dell'oratore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchesediMantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] determinazione Alberto. Questi, probabilmente, non fu tetragono, se il 31 luglio 1516 una lettera dell'imperatore Massimiliano esortava il marchesediMantova a dare in sposa la figlia al Pio e a versare una dote degna della liberalità dei Gonzaga e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dai nemici Malatesta. Né questa rimane circoscritta se - come riferirà in una lettera del 16 ott. 1479 al marchesediMantova Federico Gonzaga, Matteo Contugi da Volterra, uno dei quattro copisti (a lui si deve la trascrizione della Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 2004, p. 476).
Del cartone dovettero esistere due versioni, dato che una prima fu donata (non si sa a chi) dal marchesediMantova e la duchessa ne richiese una seconda a L.: è difficile sapere a quale delle due corrisponda il cartone oggi conservato ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...