FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] sugli ingressi principali, dovette lasciare perplesso il marchese Corsini, il quale si lamentò con il 269-271; A. Paolucci-F. Petrucci, IFeroni a Bellavista: un esempio di villa barocca in Toscana, in Paragone, XVIII(1978), 29, pp. 28, 31 s., 38, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al ritorno in Toscana. Fu poi Francesco Novello da Carrara a prendere l'iniziativa, spingendo la moglie Taddea a richiedere all'E. di soddisfare i propri diritti sull'eredità del padre Niccolò (II) lo Zoppo (zio dell'E. e già marchese estense). La ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nel 1505, ottennero nel 1685 la contea di Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Impero.
Antonio, nato a porteranno poi alla fuga a San Marino e all'emigrazione in Toscana, ove risiederà per qualche tempo. Qui sposò Enrichetta Vespucci ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , da quando il trattato di Cateau-Cambrésis, nel 1559, confermò il Marchesato alla dinastia mantovana, nella poesia latina e della toscana presenta la tipica materia del dibattito accademico e consiste in un duplice repertorio di esempi, che illustra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchesedi Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] di là dei proclami che di tanto in tanto inviava al fratello marchesedi Mantova, quello di farsi, se possibile, signore di dopo la pace di Lodi, aveva occupato Assisi, nello Stato della Chiesa, ma non si recò mai in Toscana. Morì infatti ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] più prestigioso del marchesato come marchese del Vasto.
L'anno seguente il G., a capo di una condotta di 300 lance, affiancò tentativo di estendere la propria influenza in Toscana. Nell'unica azione di rilievo di quella campagna - l'assedio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] di nuovi elementi, quali porticati, loggiati, finestre, fregi e decorazioni dipinte, tratti dal nuovo lessico d'importazione toscana al diretto controllo delle artiglierie destinate al marchesedi Mantova Francesco II in vista del grande scontro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] . tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francesco d'Este.
In morte di Solimano. Il 24 luglio 1567 ottenne dal duca l'investitura dei feudo di Castel Gualtieri, elevato a marchesato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] , a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 112 s.; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, ad ind.; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] III, nel 1555, cominciò a seguire il marito prima in Toscana, poi a Parma, dove la famiglia Sforza possedeva un palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567, donde il titolo dimarchesedi Castell'Arquato e dove nel 1568 ella tenne a battesimo ...
Leggi Tutto