FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Piacenza e del marchesatodi Novara ad Ottavio e al conferimento ad Alessandro di ricchi benefici in Sicilia, in cambio dell'aiuto militare di a Giovanni Aldobrandini. Ricevuto molto calorosamente in Toscana da Cosimo I, fece l'ingresso solenne a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] anche militari, soprattutto da parte del granduca diToscana. Il passaggio di proprietà si svolse, invece, senza problemi la successione nel Ducato di Mantova e nel Marchesatodi Monferrato. Dopo la morte dell’ultimo duca di casa Gonzaga, da sempre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di F. che - se evanescenti laddove riesumavano antichi diritti gonzagheschi sul marchesatodi Saluzzo le convenienze della ragion di Stato, poté acconciarsi a nozze regolari con Caterina de' Medici, sorella del granduca diToscana Cosimo II. Giunse, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] nuova granduchessa diToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di Granducato, in e i trionfi, fatti nella città di Mantova nelle nozze del… duca di Mantova, marchesedi Monferrato, Mantova 1561; F. Aevoli ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] A. non raccolse l'eredità del governo paterno sul marchesatodi Spoleto, ma, nei limiti consentiti dall'originalità della figlia di Guido diToscana?) e le cugine Marozia (II) e Stefania (figlie di Teodora, sorella di Marozia); nei privilegi di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] conquista di Modena, mentre in parallelo le forze di Galeazzo II assediavano Asti e minacciavano il marchesatodi Monferrato. L.B. Frigoli, “Un denaro in meno di Cristo”. B. V. nella novellistica toscana, in Archivio storico lombardo, CXXXIII (2007), ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di vita feudale di un marchesatodi Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della Francia di Francesco I e di e grave di confini, dibattentesi da lunghissimo tempo fra la comunità di Barga in Toscana e quelle di Pievepelago e di Roccapélago nell ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca diToscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] sett. 1610 Leonora comprò le terre e i titoli del marchesatodi Ancre in Piccardia; il costo, 330.000 libbre, fu pagato . Altre fonti: Négotiations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, V, Paris 1875, passim; ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] committente. Per gli Ximenes, famiglia di origini portoghesi elevata al marchesato da Ferdinando II, e che sistema delle residenze nobiliari, I, Stato Pontificio e Granducato diToscana, Roma 2003, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna (in partic. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Banco di S. Giorgio di vendere il sale nel marchesato del Finale, riconosciuto dagli Spagnoli sin dal tempo di Filippo istoria spagnola a Genova nel 1642 e dedicata al granduca diToscana Ferdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici e morali, ...
Leggi Tutto