ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] A. non raccolse l'eredità del governo paterno sul marchesatodi Spoleto, ma, nei limiti consentiti dall'originalità della figlia di Guido diToscana?) e le cugine Marozia (II) e Stefania (figlie di Teodora, sorella di Marozia); nei privilegi di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] conquista di Modena, mentre in parallelo le forze di Galeazzo II assediavano Asti e minacciavano il marchesatodi Monferrato. L.B. Frigoli, “Un denaro in meno di Cristo”. B. V. nella novellistica toscana, in Archivio storico lombardo, CXXXIII (2007), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] nord con la Confederazione elvetica, a ovest con il Ducato di Savoia e il Marchesatodi Monferrato, a sud con la Repubblica di Genova e a est con il Ducato di Mantova e la Repubblica di Venezia. Ma, oltre a occupare una posizione favorevole, lo Stato ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] gli Angiò, signori della Provenza, tentavano di imporre il proprio dominio sul Piemonte e sulla Toscana guelfa. Si può così constatare che, usate da signori del Sud della Francia (marchesidi Provenza, conti di Forcalquier, signori d'Anduze, ecc.), in ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di vita feudale di un marchesatodi Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della Francia di Francesco I e di e grave di confini, dibattentesi da lunghissimo tempo fra la comunità di Barga in Toscana e quelle di Pievepelago e di Roccapélago nell ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca diToscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] sett. 1610 Leonora comprò le terre e i titoli del marchesatodi Ancre in Piccardia; il costo, 330.000 libbre, fu pagato . Altre fonti: Négotiations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, V, Paris 1875, passim; ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] committente. Per gli Ximenes, famiglia di origini portoghesi elevata al marchesato da Ferdinando II, e che sistema delle residenze nobiliari, I, Stato Pontificio e Granducato diToscana, Roma 2003, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna (in partic. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Banco di S. Giorgio di vendere il sale nel marchesato del Finale, riconosciuto dagli Spagnoli sin dal tempo di Filippo istoria spagnola a Genova nel 1642 e dedicata al granduca diToscana Ferdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici e morali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Savoia, ma conserva il possesso del Marchesatodi Saluzzo; ottiene nuovamente Calais, che di Genova e il Ducato diToscana – pur nell’ambito di una formale indipendenza – ed estendendo i propri territori con la formazione di uno Stato piccolo ma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] , Clemente VIII Aldobrandini, appartenente a una famiglia toscana filofrancese, eletto nel gennaio del 1592, non vuole duca di Savoia nel 1601 con il trattato di Lione per il quale la Francia perdeva il Marchesatodi Saluzzo in cambio di alcuni ...
Leggi Tutto