Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dal re dei Romani, Massimiliano, che diceva di voler combattere i Francesi.
In Toscana la Signoria inviò stradioti, e a Pisa molti appena due settimane dopo il suo successore, il marchesedi Saluzzo, capitola ad Aversa.
Malgrado la piega negativa ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al ritorno in Toscana. Fu poi Francesco Novello da Carrara a prendere l'iniziativa, spingendo la moglie Taddea a richiedere all'E. di soddisfare i propri diritti sull'eredità del padre Niccolò (II) lo Zoppo (zio dell'E. e già marchese estense). La ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nel 1505, ottennero nel 1685 la contea di Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Impero.
Antonio, nato a porteranno poi alla fuga a San Marino e all'emigrazione in Toscana, ove risiederà per qualche tempo. Qui sposò Enrichetta Vespucci ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] di suoi dipinti in numerose collezioni cittadine (Oretti, 1981, p. 84; 1984, p. 167).
Dopo il soggiorno a Bologna e i viaggi tra Toscana ) –, redatto per celebrare un quadro di Resani realizzato per il marchese Ignazio Rabuffi. Si tratta della data ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , da quando il trattato di Cateau-Cambrésis, nel 1559, confermò il Marchesato alla dinastia mantovana, nella poesia latina e della toscana presenta la tipica materia del dibattito accademico e consiste in un duplice repertorio di esempi, che illustra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchesedi Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] di là dei proclami che di tanto in tanto inviava al fratello marchesedi Mantova, quello di farsi, se possibile, signore di dopo la pace di Lodi, aveva occupato Assisi, nello Stato della Chiesa, ma non si recò mai in Toscana. Morì infatti ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] più prestigioso del marchesato come marchese del Vasto.
L'anno seguente il G., a capo di una condotta di 300 lance, affiancò tentativo di estendere la propria influenza in Toscana. Nell'unica azione di rilievo di quella campagna - l'assedio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] di nuovi elementi, quali porticati, loggiati, finestre, fregi e decorazioni dipinte, tratti dal nuovo lessico d'importazione toscana al diretto controllo delle artiglierie destinate al marchesedi Mantova Francesco II in vista del grande scontro ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Emanuele di Savoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di un armistizio relativamente a controversie di confine, specie nell’area della Valdichiana. Il M. rimase in Toscana solo fino al ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] acquisiti nelle campagne di Monferrato, fu creato marchesedi Cigliano (il 22 settembre; Archivio di Stato di Torino, Patenti Piemonte Toscana per l’espugnazione di Orbetello e dello Stato dei presidi, da Altare, 1° maggio 1646).
Villa non mancava di ...
Leggi Tutto