• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [133]
Storia [102]
Religioni [20]
Diritto [13]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]

BALDISSERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco Valerio Castronovo Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] su alcune terre saluzzesi, ma che lo stesso potesse operare in maniera da assicurare ai Gonzaga la successione del marchesato di Saluzzo. Al duca di Mantova, infine, il B., a garanzia dei suoi impegni, non esitava a lasciare in ostaggio il figlio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] 1614. Nel frattempo aveva raggiunto lo status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l'8 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Carlo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Carlo Adriano Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] a ritenere che il C. abbia preso parte alle spedizioni militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo venne coinvolto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUZONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUZONE, Cristoforo Claudio Rosso Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] all'anno; e il 14 luglio 1645 lo designava per l'alta carica di terzo presidente del Senato e presidente del marchesato di Saluzzo, incaricato cioè di sovrintendere, in particolare, alle cause concernenti i sudditi saluzzesi. Nel contempo, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] ), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 (Giuseppe); A. Garuti, Le opere del Fassetti nelle chiese di Carpi in Reggio storia, 1979, n. 5, p. 34 (Giuseppe); A. Lugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] nonostante l'ordine della general sospensione" degli stipendi decretato a causa delle spese straordinarie dovute alla guerra per il marchesato di Saluzzo (ibid., regg. 1588 in 1589, c. 386; 1589 in 1590, c. 352). Nel 1592, inoltre, la L. fu agevolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di Andrea Merlotti Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Bugey e Gex (che nel 1601 erano state scambiate con il Marchesato di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di Borbone. Enrico IV fu cortese con il G., ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Maria Andrea Merlotti Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] d'Annebaut, detta la "presidentessa Porporato" per aver sposato il presidente (senescalco) del marchesato di Saluzzo, Girolamo Porporato, in una Relatione di diverse cose praticate in occasione della nascita del duca Carlo Emanuele I scritta fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pompeo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] era passato in Francia annunciò al cardinale Tolomeo Galli, con disinvolta ferocia controriformistica, un prossimo "macello" di eretici nel marchesato di Saluzzo. L'11 apr. 1575 il nunzio a Parigi Antonio Maria Salviati annunciò al Galli l'arrivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] onde trattare un delicato affare volto a contrastare un progetto del duca di Savoia riguardante il marchesato di Saluzzo, suggeriva di impiegare a quello scopo il G., "che fu figliolo di messer Fermo, quale per esser praticho in questa corte et nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali