• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [144]
Storia [129]
Religioni [23]
Diritto [14]
Geografia [9]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] i suoi successori non seppero impedire l’occupazione spagnola del marchesato di Finale (1598), che G. avrebbe riacquistato solo nel 1713 si ricordano: la Galleria d’arte moderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’arte contemporanea a Villa Croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Manfrédo di Cardè

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º) di secondo letto di Manfredo IV marchese di Saluzzo, fu preferito dal padre al figlio primogenito Federico nella successione al marchesato. Di qui lotte protrattesi dopo la morte dello [...] stesso Federico, che (1334) era stato riconosciuto legittimo marchese. M. visse a lungo presso i Visconti che trovarono comodo servirsene (1341-46) contro i marchesi di Saluzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédo di Cardè (1)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] prudenza egli si comportò nei primi anni del suo governo verso il duca di Milano, giovandosi dell'appoggio diplomatico del duca di Borgogna. Contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, lasciò libertà d'azione al cugino Amedeo d'Acaia-Piemonte, cui ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI SENZA PAURA – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra Armando Tallone Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] , Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in Italia, II, 1, ivi 1893; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I (fino al 1280), in Bibl. della Soc. stor. sub., LXXXII, ivi 1914; A. Tallone, Tommaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), ibid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] nel 1200 sotto i marchesi di Saluzzo, che, tolte brevi infeudazioni ai principi d'Acaia (1324), ai Savoia (1363), al re di Francia (1375-1410), la tennero fino al 1548. Munita di castello e baluardi, dotata di una zecca, abbellita di chiese e palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FRANCESCO I – CARLO VIII – GRANOTURCO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera [...] , ivi 1884). Bibl.: E. Borbonese, Gli ultimi D'Azeglio, Saluzzo 1891; Piccolo archivio stor. dell'antico marchesato ai Saluzzo, II (1903), nn. 1-4; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici di E. D'A., I (1831-1854), Torino 1920 (pubblicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – BRUXELLES – BORBONESE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli d' (4)
Mostra Tutti

DRONERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] , secondo una denominazione di oscura origine. Appartenne alla contea di Auriate, poi fu sotto i marchesi di Busca, e verso la metà del sec. XIII sotto quelli di Saluzzo. Estinti questi passò col resto del marchesato ai duchi di Savoia. La chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – SALUZZO – CEREALI – TORINO

CARAGLIO Isnardi, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] . Acquistano in seguito varie terre in Piemonte; per mezzo di matrimonio, il marchesato di Havard, Ligneville e altre terre in Lorena; e nel 1585, dai De Bellegarde, anche il marchesato di Caraglio. Maurizio, nel 1717 fu nominato da Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ALESSANDRIA – ARTIGLIERIA

CAIRO MONTENOTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTENOTTE Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 6792 ab., di cui 2714 nel centro che è posto nel versante settentrionale dell'Appennino Ligure sulla riva sinistra della Bormida, a 328 m. [...] (10-12 aprile 1796). Cairo fu dapprima dominio degli Aleramici, poi dei Del Carretto, dei marchesi di Saluzzo e infine degli Scarampi. Il marchesato di Cairo faceva parte dei cosiddetti Feudi imperiali delle Langhe. Nel 1778 passò a far parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – ALERAMICI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO MONTENOTTE (3)
Mostra Tutti

BUSCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il centro capoluogo è situato in ampia e amena pianura, sulla sinistra della Maira, alle falde di una collina, sulla ferrovia Saluzzo-Cuneo (m. 500 s. m.). Delle [...] e vestigia romane. Busca nel Medioevo fu capoluogo d'un potente marchesato, che resistette alle pretese di dominio dei marchesi di Saluzzo. Il comune (65,77 kmq.) aveva 8852 ab. nel 1921, di cui 2843 nel capoluogo, 3778 in 11 frazioni, gli altri in ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – MEDIOEVO – SALUZZO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali