MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchesedi Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] diversi figli, fra i quali Giacomo, capostipite del ramo diMassa; Lazzaro, morto il 4 luglio 1451, da cui discesero i marchesidi Castel dell'Aquila; Gabriele, fondatore della linea di Fosdinovo; Francesco, prete, morto nel 1467; Spinetta, morto nel ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchesedi Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] al trono del nonno, assunse il titolo dimarchesedi Carrara per diritto di primogenitura. Morto l'avo nel 1621, fu dei Cibo a Camporimaldo e rammodernò i palazzi residenziali di Carrara e diMassa. Durante tutto il suo regno eglì seppe coltivare ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] le famiglie avversarie. In seguito, dalla famiglia Massa gli fu affidata la carica di procuratore dei feudi costituiti dal ducato di Mandras e dal marchesatodi Terranova. Ricopri anche l'ufficio di maestro razionale. Nel 1571 il viceré Juan Coloma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchesedi Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il 20 aprile, il marchese, con il doge, attese a Zara l'arrivo di Alessio, con il quale, circa il 19 maggio, raggiunse il grosso dell'esercito a Corfù, dove si diede da fare per vincere le esitazioni della massa dei crociati riluttanti all'impresa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...