DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] sentire durante le trattative diplomatiche del 1711-13 tra Sabaudi e Imperiali per la cessione delMonferrato, in cui il D., del 1711, di avvertire gli incaricati della trattativa che il vero obiettivo sabaudo era rappresentato dal marchesatodel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchesedel Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] la guerra tra il Visconti e Firenze, nel 1431 il D. provvide a proteggere Genova da un possibile attacco delmarchesedelMonferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai Veneziani ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchesedel Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] tra Genova, controllata da Ludovico il Moro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchesedelMonferrato le terre a lui sottratte; infatti il commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l'ostinatezza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchesedel Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] in Italia e passò di corte in corte per sollecitare un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchesedelMonferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli fu prodigo di promesse, ma non di aiuti concreti.
Cacciato il doge Ludovico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchesedel Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] concesso di esportare tali prodotti verso la Lombardia, ma non la vendita in altre località del distretto genovese.
Nel 1293 il D. si schierò col marchese Giovanni delMonferrato in lotta col Comune di Asti e fu incluso nella tregua stipulata dai due ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra delMonferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, D. partecipò all'assedio di Cremona sotto il comando delmarchese Villa. Guidò lo scontro per forzare il passaggio sullo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] cardinale Ferdinando Gonzaga e forse disposta a una spartizione delMonferrato) - gli potesse riuscire lo stesso colpo di mano già portato a termine con successo al tempo della conquista delmarchesato di Saluzzo. Ma le cose andarono ben diversamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchesedelMonferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] del 6 giugno, di Bonifacio delMonferrato, fratello della ripudiata Maria, nell'atto stesso in cui la faceva diventare - data la cagionevole salute dello zio Giangiorgio cui, pel momento, passava la corona marchionale - prossima erede delMarchesato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in sospeso quanto era già in corso d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede delMarchesato di Monferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano di importanza lo Stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Nel 1576 scorta Isabella Gonzaga, sorella di Guglielmo e vedova delmarchese di Pescara, da Vasto, per Loreto - e qui, 1590, il suo portarsi, per volontà del duca Vincenzo, a Casale al governo delMonferrato; è con lui il rodigino Girolamo Frachetta ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...