• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [3466]
Arti visive [535]
Biografie [1453]
Storia [634]
Religioni [307]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] finora di facies chiaramente protovillanoviana, di cui due nelle Marche, a Monte la Rossa e sul Colle dei Cappuccini D. Lollini, Appenninici, Protovillanoviani e Piceni nella realtà culturale delle Marche, in Atti II Conv. St. Etr., Firenze 1959; J ... Leggi Tutto

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] con la nobiltà locale. Dal 1721 ottenne l'aggregazione per sé e per i propri discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di Montiano, aveva avuto nove figli. Nel periodo durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] Negri Arnoldi, I modelli dei telamoni di G. P. per la Biblioteca domenicana di S. Zanipolo, in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

LAPIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS, Gaetano Francesco Leone Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana. Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] 428, 432, 456, 460; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., p. 360; M.R. Valazzi, La pittura del Settecento nelle Marche, ibid., pp. 378, 382; Id., ibid., II, pp. 759 s.; G. Lapis. I dipinti di Cagli (catal.), a cura di A. Mazzacchera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – GIUSEPPE CALASANZIO – BERNARDINO DA SIENA – SCIPIONE BORGHESE – CAMILLO DE LELLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIS, Gaetano (1)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIMINI N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] cura di A. Turchini, Rimini 1992; D. Benati, Disegno del Trecento riminese, in Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche, cat. (Rimini 1995-1996), Milano 1995, pp. 29-57; A. Turchini, La famiglia Malatesta e la città di Rimini fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – RICCOBALDO DA FERRARA – FEDERICO BARBAROSSA – PENTAPOLI MARITTIMA – FRANCESCO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

INNOCENZI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZI, Angiolo Raffaella Catini Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli. L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] , Architettura invisibile. La chiesa di S. Francesco a Fano, Fano 1993, pp. 20, 42, 44; F. Mariano, Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Firenze 1995, p. 461; G. Bonaccorso, Ferroni, Giuseppe, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIX, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz), Francesco Maria Corrado Leonardi Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] all'età di sedici anni; si appoggiò quindi ad altre celebri botteghe locali. Nel 1726 sposò Camilla Ripa di Alessandro di Marco; i Ripa avevano una fornace "nel luogo detto la gavinella posta nella contrada di S. Francesco avanti il teatro", ampliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] di S. Filippo Neri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il lavoro, che venne poi proseguito da Domenico e Marco Capobianchi. Nel 1675 ebbe commissione dalla Compagnia del SS. Crocifisso detta "della Grotta"di Urbino di lavorare in terracotta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Previtali, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previtali, Giovanni Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] ). Parallelamente a tali ricerche P. analizzò, con novità di risultati, il tema della scultura del Trecento in Umbria, Marche e Abruzzo, testimoniata dalla mostra senese Scultura dipinta (1987) e dalla raccolta di saggi, postuma, Studi sulla scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , p. 291, fig. 45; P. E. Arias, in Emilia Preromana, iii, 1951-52, p. 79 ss., tav. ii; G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche di Ancona, Ancona 1958, fig. a p. 13; G. Säflund, op. cit., tav. 40, 1-8. Bronzi: U. Rellini, Per lo studio delle spade di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali