Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dell’incinerazione avvenne con gradualità e non in modo uniforme in tutte le regioni.
Bibliografia
U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, in MonAnt, 34 (1932), pp. 129-282.
R. Peroni, Per una definizione dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] anche da autori greci come Strabone (V, 3, 1; 4, 2), è infatti il racconto che collegava il loro arrivo nelle Marche a una migrazione di genti sabine, organizzata nella forma rituale del ver sacrum, che avrebbero tratto il loro nome dal picchio ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] e a bulino, del diametro di cm 39 (piede cm 15,8) e del peso di kg 3,555; il retro non reca marche e il suo stato di conservazione è quasi perfetto: presenta solo un leggero appiattimento delle figure a rilievo, dovuto all'uso. Fu rinvenuta in ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] con r. degli avamposti fortificati, destinati ad accogliere i missionari musulmani, definiti anche murābiṭ, impegnati nei conflitti sulle marche di frontiera che dividevano il Dār al-Islām dal Dār al-Ḥarb. Con r. sono però indicati anche conventi ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] giuridici; ma ne fu richiamato, su consiglio del cardinal decano Leonardo Antonelli, al momento dell'occupazione francese delle Marche (1807). Per le condizioni tutt'altro che floride della famiglia gli fu necessario procurarsi un impiego. Entrò ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] nome di M. Perennius Tigranus. Per altri Tigranus sarebbe il cognomen del fondatore stesso, che ad un dato momento appare nelle marche di fabbrica. Ma ciò non è probabile. Qualunque sia la giusta ipotesi in questo problema secondario, non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Mas d'Azil, in La Revue scientifique, 3205, 1942; L. Pericot García, La Cueva del Parpallò, Madrid 1942; S. Lwoff, La Marche. Industrie de l'Os, in Bull. Soc. Préhist. Française, XXXIX, 1942; P. Graziosi, La Venere di Chiozza, in Studi Etruschi, XVII ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] romane verso il III sec. a. C. Sulle mura ciclopiche compare a volte una apparecchiatura di massi bugnati con marche di scalpellino considerate lettere iberiche, ma simili a quelle che si trovano nelle Mura Serviane di Roma e, più ancora ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] , XIX, 1909; M. Gervasio, I dolmen e la civiltà del bronzo nelle Puglie, Bari 1913; U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, in Mont. Ant. Lincei, XXXIV, 1932; U. Calzoni, L'abitato preistorico di Belverde sulla ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] C. Nonio Basso e C. Fufio Gemino.
La città, le cui testimonianze monumentali pervenuteci sono le più notevoli di tutte le Marche, sorgeva all'incrocio di due strade: una da Septempeda (S. Severino) a Fermo e l'altra da Osimo, attraverso Helvia Ricina ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...