• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1453]
Storia [634]
Arti visive [535]
Religioni [307]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

Conero, Monte

Enciclopedia on line

Conero, Monte Montagna (572 m) delle Marche; forma l'ossatura orografica del promontorio alla cui estremità settentr. sorge Ancona. Celebre per la ricchezza della sua vegetazione spontanea e per la bellezza della riviera, [...] ospita (dal 1987) un parco naturale regionale. È il solo rilievo apprezzabile sulla costa adriatica italiana, dal Golfo di Trieste al Gargano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GARGANO – MARCHE

Caccialupi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Caccialupi, Giovanni Battista Giurista (San Severino Marche 1420 circa - Roma 1496). Discepolo a Perugia di Angelo de' Perigli e di Giovanni Petrucci, fu prof. di diritto civile a Siena (1452-83), dove ebbe come scolaro B. Socino, [...] poi di diritto canonico a Roma. Esegeta e trattatista, fu seguace dell'indirizzo scolastico, ma sensibile agli orientamenti umanistici. Tra i molti suoi trattati ebbe più durevole fortuna quello metodologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ANGELO DE' PERIGLI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccialupi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Divini, Eustachio

Enciclopedia on line

Divini, Eustachio Ottico (San Severino Marche 1610 - ivi 1685). Costruì strumenti apprezzati in tutta Europa, quali lenti, microscopi ma soprattutto cannocchiali, di cui si valse per effettuare, a Roma, osservazioni in [...] base alle quali poté delineare una carta lunare e disegni dei pianeti. Nota la sua lunga e acre controversia con C. Huygens relativamente all'esistenza dell'anello di Saturno. A lui spetterebbe anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – MICROMETRO – SATURNO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divini, Eustachio (1)
Mostra Tutti

Conelle

Enciclopedia on line

Località delle Marche presso Arcevia (66 km da Ancona). Vi è stato trovato un fossato difensivo di epoca preistorica, il cui materiale di riempimento dà il nome alla cultura eneolitica di C.-Ortucchio [...] (da un giacimento nella piana del Fucino che ha dato materiale affine), detta anche ‘Protoappenninico’. Vari elementi, tra cui la decorazione a fasce di punti impressi e incrostazione, dimostrano l’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENEOLITICA – ARCEVIA – ANCONA – MARCHE

Urbani, Ludovico

Enciclopedia on line

Pittore di S. Severino Marche (seconda metà sec. 15º). Restano due suoi polittici firmati, eseguiti per il duomo di Recanati (1477, Museo diocesano) e per S. Maria di Castelnuovo (1480 circa, coll. privata); [...] gli sono attribuite varie altre opere (Adorazione dei Magi, Pinacoteca Vaticana; Madonna, Louvre; tavole in SS. Antonio e Teresa a Matelica, ecc.) che, nello stile secco e incisivo, mostrano l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHE

Ròsa, Ercole

Enciclopedia on line

Ròsa, Ercole Scultore (San Severino Marche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel [...] 1883), che gli diede larga fama garantendogli numerose commissioni. Autore del monumento a Vittorio Emanuele II (eretto a Milano, piazza del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti, statue e piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – PINACOTECA CIVICA – ASCOLI PICENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa, Ercole (2)
Mostra Tutti

Fiastra

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] attigua sono del 14° e 15° secolo. Devastata da Braccio da Montone (1422), fu data in commenda (1456) e poi assegnata al Collegio Romano (1581). Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – MARCHESE DI ANCONA – COLLEGIO ROMANO – CISTERCENSE – CHIENTI

Lùzio, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico italiano (San Severino Marche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente [...] contro le tendenze radicali e socialiste; ma (1893) in seguito a un processo intentatogli da F. Cavallotti dovette riparare a Vienna. Questo soggiorno (1893-98) segnò la svolta decisiva che lo condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ACCADEMICO D'ITALIA – RISORGIMENTO – RINASCIMENTO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùzio, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Fonte Avellana

Enciclopedia on line

Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di F.), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice [...] di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede impulso alla Congregazione, volta a fondere l’esperienza eremitica con quella cenobitica, imponendo, in una regola di penitenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – MONTE CATRIA – PIER DAMIANI – BENEDETTINO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonte Avellana (2)
Mostra Tutti

Tacchi Venturi, Pietro

Enciclopedia on line

Gesuita (San Severino Marche 1861 - Roma 1956). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1878, ne fu segretario generale dal 1914 al 1921. Con l'avvento del fascismo svolse opera di tramite fra Santa Sede e [...] governo italiano, trattando la cessione della biblioteca Chigi al Vaticano (1922), ottenendo l'introduzione del catechismo nelle scuole primarie secondo il testo approvato dai vescovi locali e concludendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ROBERTO BELLARMINO – COMPAGNIA DI GESÙ – AZIONE CATTOLICA – MATTEO RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali