• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1453]
Storia [634]
Arti visive [535]
Religioni [307]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nella regione Marche. Le tipologie di vino [...] sono rosso e novello, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Sangiovese. La denominazione include la specificazione da vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rosso-piceno-dop/ ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MARCHE

Lacrima di Morro DOP (Lacrima di Morro d'Alba DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lacrima di Morro DOP (Lacrima di Morro d'Alba DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Ancona, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso [...] e passito rosso, ottenute in larga parte da uve del vitigno Lacrima. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/lacrima-di-morro-dop/ Lacrima di Morro DOP (Lacrima di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MARCHE

BIONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Luigi Viviana Jemolo Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] del Collegio romano e dell'Università Gregoriana, dove ebbe professore, tra gli altri, R. Cunich. In un non duraturo entusiasmo per gli studi scientifici, come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALTO DELLE MARCHE – ORDINE MAURIZIANO – GIULIO PERTICARI – COLLEGIO ROMANO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Ciauscolo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciauscolo IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana fine prodotto in alcuni comuni delle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. È ottenuto dalla [...] doppia macinatura di tagli pregiati di carne suina quali pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e lonza delle razze Large White, Landrace e Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MACERATA – SALUME – MARCHE – DUROC

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 9. Juni 1974, Göttingen 1976, pp. 116-38. P. Santoro (ed.), I Galli e l’Italia, Roma 1978. M. Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980. D. Manconi - M.A. Tomei - M. Verzár, La situazione in Umbria dal III sec. a.C. alla tarda antichità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RENIER, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Rodolfo Vittorio Rossi Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] il Cecco frate, amico del Carducci, e condiscepolo il Pascoli. Iniziò a Bologna, nell'anno 1875-1876, il corso universitario alla scuola del Carducci e lo continuò e compì nei tre anni successivi a Torino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

BENJAMIN NEÉEMJAH

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN NEÉEMJAH Attilio Milano Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] di sussistenza economica. Descrive lo smarrimento da cui furono colti gli ebrei fuori di Roma, e in particolare quelli delle Marche, dell'Umbria e della Campania; si sofferma sulle persecuzioni di cui fu fatta oggetto, nel luglio del 1555, la colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sprèti

Enciclopedia on line

Antica famiglia ravennate le cui origini risalgono sicuramente al sec. 12º. Ebbe titolo marchionale con Giulio (1692-1750) da Carlo Emanuele III di Savoia. A Vittorio (San Severino Marche 1887 - Milano [...] 1950) si deve la pregevole Enciclopedia storico-nobiliare italiana (8 voll., 1928-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA

CINGOLANI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Roma il 2 agosto 1883. Segretario della Lega cattolica del Lavoro (1904), organizzatore di leghe di lavoratori "bianchi" nel Lazio, nelle Marche e nell'Umbria, nel primo dopoguerra [...] fu tra i fondatori del Partito Popolare Italiano, del quale fu vicesegretario fino al 1924. Deputato nel 1919, 1921 e 1924, sottosegretario al Lavoro e Previdenza sociale nei due gabinetti Facta (1922), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – UMBRIA – MARCHE – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] una spesa pari al 56% di quella del Nord-Ovest all’inizio del decennio, si porta al 58,5% all’inizio degli anni Sessanta. Più marcato è il riequilibrio tra le altre aree del Paese. Il Nord-Est, che aveva il 77,2% della spesa del Nord-Ovest, si porta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 347
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali