• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1453]
Storia [634]
Arti visive [535]
Religioni [307]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

Garbièri, Lorenzo

Enciclopedia on line

Garbièri, Lorenzo Pittore (Bologna 1579 - ivi 1654); allievo di L. Carracci, fu attivo in Lombardia, in Emilia e nelle Marche. Fra le sue prime opere ricordiamo il Compianto su Cristo morto (oratorio di S. Colombano, 1600-02). [...] Intorno al 1610 collaborò con C. R. Pomarancio agli affreschi al santuario di Loreto. È noto anche per gli affreschi delle Storie di s. Carlo (S. Paolo Maggiore, 1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – POMARANCIO – LOMBARDIA – BOLOGNA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbièri, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

ITALIA, MARCA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, MARCA DI Gino Borghezio . Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] nelle condizioni di capitale del Piemonte odierno. Berengario II procedette nel 950 o 951 o 952 a un riordinamento delle marche. Restrinse quella d'Ivrea, e con il territorio restante, al quale fu unita quella parte della Marittima che era rimasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA, MARCA DI (1)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] B. Feliciangeli, Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo nella Marca, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, n. s., V, pp. 311-462; id., Sulle condizioni economiche e demografiche di Camerino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , Pisa 19822 (con bibl. ult.). G. Conta - U. Laffi, Ausculum, II, 1-2, Pisa 1982. A. Rodilossi, Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1987. A. de Santis, Ascoli nel Trecento, I-II, Ascoli Piceno 1984-88. P. Zampetti (ed.), Scultura nelle Marche, Firenze 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studioso di demografia e economia agraria, morto a Cesolo, S. Severino Marche (Macerata), il 19 dicembre 1940. Bibl.: B. Griziotti, in Rendiconti del R. Istituto lomb., LXXIV, Atti uff. (1940-41), pp. [...] 200-24, con bibliografia dei suoi scritti; G. U. Papi, in Rendic. della R. Accademia d'Italia, cl. sc. mor., s. 7ª, II, 1940-41, pp. 244-48; L. Lenti, in Riv. di storia economica, VI (1941), pp. 64-5, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – MARCHE

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] , F. di G. da Fabriano, in Rass. marchigiana per le arti e le bellezze naturali, XI (1933), pp. 73-109; Id., L'arte delle Marche, Roma 1934, II, pp. 246-257; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XV, The Hague 1934, pp. 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

outlet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

outlet Negozio o  centro commerciale specializzato nella vendita al dettaglio e a prezzi scontati di prodotti di marche famose e di prestigio. Gli sconti sul prezzo sono principalmente dovuti al fatto [...] che negli o. si commercializzano i capi invenduti delle collezioni dell’anno precedente. Il grande successo di tale canale distributivo e la continua crescita della domanda ha portato all’ideazione di ... Leggi Tutto

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] , Ancona 1961, pp. 93-97, 113 nn. 16 s.; C. Grillantini, Il duomo di Osimo nell'arte e nella storia, Pinerolo 1965, p. 22; Marche, a cura di G. Annibaldi et al., Milano 1965, p. 179; C. Urieli, La cattedrale di Jesi, Jesi 1969, pp. 20, 45 s., 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

Giustini, Amedeo

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 15º); originario di Città di Castello, tenne uffici pubblici in molti comuni dell'Umbria e delle Marche e nel 1448 fu senatore di Roma. L'opera sua più nota è un trattato De syndicatu (1462). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – UMBRIA – MARCHE – ROMA

Campo Piceno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campo Piceno Adolfo Cecilia L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] di Fucecchio. Benvenuto, seguito in parte dal Buti, dice: " Picenus appellabatur olim illa regio Italiae quae nunc appellatur Marchia anconitana; et Picenus appellatus est Campus apud Pistorium, in quo olim fuit debellatus Catilina, ut patet apud ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 347
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali