• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [3466]
Storia [634]
Biografie [1453]
Arti visive [535]
Religioni [307]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] e Stato, bb. 333-334; Ibid., Cancelleria, Sez. Estero, Ambasciatori, Bologna, b. 4; Firenze, bb. 17, 20, 24; Mantova, bb. 3 e 4; Marche, b. unica; Mirandola, b. 1; Napoli, b. 14; Roma, bb. 54, 65, 85; Torino, b. 4; Venezia, b. 59; Francia, bb. 53-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] , Sul passaggio di Ludovico I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 251 s.; G. Franceschini, Il gran conestabile Alberico da Barbiano e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Urbania 1936, p. 275; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante, in Atti e mem. d. Deput. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, p. 105; A. Esch, Bonifaz IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] 1936, pp. 32-35, 427; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 86, 89, 91 s., 94, 97 s.; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGI, Paolo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio) Elvira Gencarelli Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] , Di un Inquisitore marchigiano in Firenze nel sec. XVIII, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, n. s., I (1905), pp. 243-245; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza lorenese (1737-1765),Firenze 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIARDO (Gaddo) François Bougard Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] pp. 205 s., 214, 223; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia delle città: secoli IX-XII, a cura di G.G. Merlo, Torino 1995, pp. 235-237, 278; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995, pp. 67, 172, 174. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] 2001. Va segnalato, infine, che, nell’esercizio della propria potestà statutaria, alcuni Consigli regionali (Liguria e Marche) hanno cercato di cambiare la propria denominazione, qualificandosi come «Parlamento regionale», ma il tentativo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI

LAOS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori (XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il L. rimane il paese [...] fu eletto presidente della Repubblica mentre la carica di primo ministro venne assunta da Sisavat Keobounphan. bibliografia B. Hours, M. Selim, Essai d'anthropologie politique sur le Laos contemporain. Marché, socialisme et génies, Paris 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fascista allo "sciopero legalitario", e, nominato ispettore generale di zona per le Marche e gli Abruzzi, partecipava al convegno di Napoli e alla marcia su Roma come comandante della colonna abruzzese-marchigiana. Nel novembre era tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giusto Rita Maria Comanducci Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in Casentino tra la primavera e l'estate 1440. Fu in Romagna e nelle Marche tra il 1440 e il 1442 con Agnolo Taglia, passato al servizio di Sigismondo Malatesta e poi del conte Francesco Sforza; a Pisa e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 64
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali