BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] 1819, pp. 27, 28, 34, 365, 367; G. Zaccagnini, B. B. nella vita e nelle opere,Pistoia 1908; G. Crocioni, B. Baldi,in Le Marche,Città di Castello 1914, pp. 176-198. Sulle opere, B. Baldi, Versi e prose,a cura di F. Ugolini e F. L. Polidori, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] definisce G. "relievo delli Bomberghi". Nel 1599-1600 collaborò con la tipografia dei Bragadin, come testimoniano alcune marche tipografiche congiunte.
Una manciata di notizie su G. si ricava dal testamento nuncupativo, dettato nella sua abitazione ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] : alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in Pittori nelle Marche tra ’500 e ’600 (catal.), Urbino 1979, pp. 96-99, 102 s.; Id., in 1631-1981. Un omaggio ai Della Rovere, Urbino 1981, pp ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] tale istituzione, non è dato di precisare: il 21 febbr. 891 a Roma, A. compare già col titolo di "marchio" in due diplomi emessi dall'imperatore su intercessione appunto del nuovo marchese, a favore della consorte imperatrice Angeltrude. La mancanza ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] era divenuto il capo. Da lui ebbe l'incarico di cercare appoggi a Firenze e a Siena per promuovere l'insurrezione nelle Marche. Il tentativo non ebbe seguito, ma il B. rimase in ottime relazioni col generale, tanto che l'anno dopo, appena ottenuta la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] l'indipendenza d'Italia, I, Roma 1910, pp. 340-355 passim; III-IV (Documenti), Roma 1910-12, ad indicem; La campagna delle Marche e dell'Umbria, a cura di A. Vigevano, Roma 1923, pp. 280-435 passim; L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] servizio a Firenze, per poi passare a Bologna (1904) ed essere successivamente designato alla direzione del Museo archeologico delle Marche ad Ancona (1906). Intanto, il 19 dicembre 1904, aveva sposato a Firenze Gilda Fontana, da cui ebbe due figli ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] . Un suo opuscolo sull'armonizzazione della scala, Gamme, ou Échelle musicale avec les accords ordinaires et les variantes dans la marche de ses degrés, stampata dall'editore J. Roy con il numero editoriale 150 e dedicata all'allieva Marie Barbet, è ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] . Di fatto poté solo riorganizzarvi la Confraternita del Ss. Crocifisso, detta dei Battuti o Scuola della Disciplina. Poi rientrò nelle Marche per il Capitolo, lasciando a Chioggia un compagno, fra’ Pacifico, che vi restò per poco tempo
In seguito si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Camerino
Franco Pignatti
Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 247 s.
Fonti e Bibl.: G. Crocioni, Le Marche. Letter., arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 12 s.; F. Filippini, Un documento sul rimatore F. da C., in Atti e ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...