GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di grosse quantità di grano, paglia, segale, avena, foraggio, a seconda della rotazione delle colture o della presenza di marcite. Questa tipologia presenta un impianto longitudinale, diviso in più navate - per es. cinque nel priorato di Meslay (dip ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] . è la partecipazione a lavori di importanza notevole come l'Etruria pittrice, due volumi (1791, 1795) pubblicati a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono dell'E. tre incisioni: la tavola CX Gesù Cristo nell'orto ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ); C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1921, pp. 53, 60, 66, 70, 80, 84 s., 101, 112, 121 s.; L. Serra, Le gall. com. delle Marche, Roma 1925, pp. 168, 169, 170; R. Paolucci, Il pittore S. C. e la sua fam., in Studia Picena, XIII(1938), pp. 28-30; 41 ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] , XXXVII (1986), 441, pp. 31-58; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 561 s.; A. Marchi, Notizia di A. da Crevalcore in un documento sulla chiesa di S. Giacomo Maggiore di Bologna, in Paragone, XLII (1991), 493-495 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] , a cura di G. Briganti, II, Milano 1987, p. 804; C. Galassi, S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 318-321; F.F. Mancini, Pro maiori familie de ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] del Correggio (catal.), Parma 1935, pp. 97, 172 s.; G. Copertini, I primi conseguenti del Correggio nell'Emilia e nelle Marche, in Manifestazioni parmensi nel IV centenario della morte di Correggio, Parma 1936, p. 227; E. Bodmer, Il Correggio e gli ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] , p. 3242; G. Manni, Mobili antichi in Emilia Romagna, Modena 1993, pp. 350-359; Id., I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena 1997, pp. 114-151; A.M. Massinelli, Scagliola. L'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 100-103; M ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] e arte di Neri da Rimini miniatore, ivi, pp. 37-50; S. Nicolini, Le firme di Neri, ivi, pp. 51-59; M. Medica, in Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche, cat. (Rimini 1995-1996), Milano 1995, pp. 190-193 nr. 19.G.M. Fachechi ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il Resto del carlino, 15 marzo 1967, p. 7; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 77 s., 85, 91; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1985, p. 254; Futurismo veneto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] 156, 161-164, 170 s.; F. Merlini, La rocca di Imola, Imola 1993, pp. 22 s., 50; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Firenze 1995, pp. 276 s.; Id., Rocca Costanza. Nuove notizie tra storia e restauro, in Pesaro. Città e ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...