GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Lapis) e mostrano una effettiva tangenza con lo stile di Unterperger in particolare con le opere inviate da quest'ultimo nelle Marche negli anni Ottanta, come la pala del duomo di Macerata (1786: La Madonna col Bambino e s. Giuliano) e quella del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] che gli diedero una grandissima notorietà. Dipinse inoltre una Madonna con Bambino, ora nella cappella della Madonnella di S. Marco in piazza Venezia.
Nel 1654 venne eletto principe dell'Accademia romana di S. Luca, alla quale risulta iscritto almeno ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] e nelle sculture dei portali (Rudolph, 1990).
Bibl.:
Fonti. - Suger, Oeuvres complètes, a cura di A. Lecoy de la Marche, Paris 1867; id., De rebus in administratione sua gestis, ivi, pp. 151-209; id., De consecratione ecclesiae Sancti Dionysii, ivi ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 562-579; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 243-256; R. Serra, La pittura del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, X (1932), pp. 106 s. (Sacra Conversazione, Pesaro, Museo Mosca); K. S. Dettloff, C. w poznaňskim ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] s., una o più volte, sul fondo di vasi lisci e decorati, o sulla matrice usata per riprodurre forme decorate. Tali marche di fabbrica rivelano grande diversità cronologica e locale, che non merita d'essere qui discussa; basti dire che l'esistenza di ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, pp. 127 s., 185, 188, 586; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987 ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Umbria e il cantiere di Assisi, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, 1986, II, pp. 407 s.; A. De Marchi, P. di B., in Umbri e toscani tra Due e Trecento, Torino 1988, pp. nn.; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] 136; L. Serra, Due opere inedite di A. B., in Rassegna marchigiana, VII (1929), pp. 224-228; Id., Riflessi romani nell'arte delle Marche (riass.), in Atti del 1º Congr. naz. di studi romani, I, Bologna 1929, pp. 627-634; Id., Statue di un altare di A ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 109-114; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, p. 262; B. Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro di S. Biagio in Caprile, in Rassegna marchigiana, X (1932 ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, Napoli 1977, II, p. 288; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 13, 45, 48, 51, 55, 76; C. Salaris, Futurismo e pubblicità, Milano 1986, pp. 96, 153; E. Crispolti ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...