DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] in Recueil de pièces servant à l'histoire de Bourgogne, a cura di E. Perard, Paris 1664; C. Fyot de la Marche, Histoire de l'église abbatiale et collégiale de Saint-Etienne de Dijon, Dijon 1696.
Letteratura critica. - H. Chabeuf, Dijon, monuments et ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] raccolta di amuleti, per la massima parte materiale preistorico proveniente da varie località dell'Italia centrale (Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana, territorio di Rieti), fu acquistata a costituire il primo nucleo del Museo Preistorico, dapprima ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nelle regioni mediterranee, nei Balcani e lungo il litorale del Mar Nero. L'inizio dell'Interpleniglaciale würmiano (stadio isotopico 3) è marcato dalle oscillazioni di Oerel e di Glinde, che si collocano tra 56.000 e 45.000 anni fa e precedono l ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] contemporanei sui Celti insulari e sugli ultimi Celti continentali. Nel II sec. d.C. Plutarco rielabora fonti anteriori (Cim.; Marc.); Pausania è essenziale per quanto concerne i Celti in area balcanica, in Grecia e in Anatolia, così come Appiano ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] o di definizione di limite, valori che ebbe la s. specialmente nel mondo greco. Ma il significato storico estensivo, marcato dalle figurazioni e dalle iscrizioni è, in linea cronologica, primamente imposto alla S. dalle grandi civiltà statali dell ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] sfacelo.
Si fa risalire l'origine della chiesa aquileiese alla metà del sec. III; la tradizione la collega alla evangelizzazione di Marco e al martirio di Ermacora; di fatto A. fu il centro d'irradiazione del cristianesimo in tutta la Venezia e nei ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] S. Lorenzo in piscibus, l'abbazia delle Tre Fontane, S. Maria Nova, l'ospedale e il portico di S. Giovanni, S. Marco, S. Agnese, S. Maria Maggiore. In questa produzione si nota una prevalenza di ceramiche islamiche o magrebine, insieme con manufatti ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] ammettere una produzione locale di artigiani permeati di cultura italica, spiegabile in un centro costiero non lontano dalle Marche e dal Piceno. Ed accenni a materiali piceni forse possono rintracciarsi anche negli utensili bronzei spinetici.
Le ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] lo stesso motivo nel mito greco di Ganimede che viene rapito in cielo dall'aquila di Zeus. In un cippo a S. Severino Marche (Palazzo Comunale) di età antonina, riadoperato per dedica a Costanzo Cesare, si hanno due scene di a., l'una su di un'aquila ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Genesiszyklen im 12. und 13. Jahrhundert, Worms 1995; La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche, cat., Milano 1995; M.E. Piferi, Il corredo funebre di Papa Clemente IV, Informazioni 5, 1996, pp. 111 ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...