Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] cugino e amico carissimo Antonio Capodilista, che aveva la funzione di auditore. Con l'alto prelato fu probabilmente nelle Marche, ma molto tempo dovette trascorrerlo a Padova, dove verso la metà del secolo la casata alla quale apparteneva manteneva ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] due legioni di Dιabrowski divennero legioni polacche ausiliarie della Repubblica Cisalpina). Col suo battaglione fece la campagna di Romagna e delle Marche, dal novembre 1797 all'aprile 1798; poi si portò a Roma, dove la sua legione entrò il 3 maggio ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] suoi predecessori, accompagnò la pubblicazione dei componimenti del cod. Mantovano. Sonetti di Teofilo da Pesaro, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 328-344. Si vedano inoltre: G. S. Scipioni, rec. a A. Saviotti, Pandolfo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] , Trésor de livres rares et précieux, Dresde 1859-69, VI, 2, p. 26; VII, p. 210; G. Bresciano, Le marche dei tipografi napoletani, in Bollettino del bibliofilo, I (1919), p. 151; E. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] sembra corroborata dal recente ritrovamento di un'opera del C. su tavola (polittico firmato nella parrocchiale di Altidona, nelle Marche), dovuto a F. Bisogni (1973) e dall'attribuzione, che ci sembra accettabile, all'artista di un dittico del Museum ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] , G. Barlesi, Notizie della terra di Caldarola (ms., 1816), p. 418; A. Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni, Camerino 1881, p. 63 (anche per Giov ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] ed editoriale dell'azienda, ingranditasi con l'acquisizione di una fonderia di caratteri e di due cartiere, a Chiaravalle nelle Marche e a Sarteano in Toscana, si allargò bene al di là della cartografia e delle grandi compilazioni storico-geografiche ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] Colasanti, Opere di P. P. A. finora non identificate, in Bollett. d'arte, XIII (1919), p. 91; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 175-177, 181-182, 413-415, 435; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 1; Inventario ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] suoi territori.
Divenuto, ma non sappiamo quando, conte di Loretello, dopo il 1076 l'A. affidò le operazioni militari nelle Marche a Ugo Malmozetto; fu, però, presente, il 29 giugno 1080, alla cerimonia d'investitura di Roberto il Guiscardo a Ceprano ...
Leggi Tutto
AGOSTINELLI, Cesare
Alberto Caracciolo
Nato ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti anarchici della città. Intorno al 1880 aderì al Circolo di studi sociali (internazionalista) di Ancona, [...] dal 1914 al periodo clandestino, in Movimento Operaio, s. 1, II (1950), p. 226; E. Santarelli, Aspetti del movimento operaio nelle Marche, Milano 1956, pp. 33, 70; Bibl. del socialismo e del movim. operaio ital., I, Periodici, 2, Roma-Torino 1956, n ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...