GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] lui si trovano registrate da taluno due edizioni del 1500; la Florida corona di Antonio Gaizo e una miscellanea di opuscoli medici di Marco Gattinara e altri: ma si tratta di un errore di lettura per 1516. Per le stampe lionesi il G. usò solo serie ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] i regesti seguenti: R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la st. delle Marche, Ancona 1939, nn. 208-209, p. 120; Id., Documenti chiavelleschi,ibid., ibid. 1955, ad Indicem, sotto i nomi dei Chiavelli ricordati ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] quasi tutte del "metodo breve" per arrivare alla contemplazione. Le dottrine quietiste infatti erano state diffuse nell'Umbria e nelle Marche da un sacerdote di Trevi, il Lambardi, che nel 1672 le aveva introdotte a Osimo e a Spoleto; sia il ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] sotto l'alto comando di Muzio Attendolo Sforza, al momento della morte del re si trovava nell'umbria e nelle Marche.
In occasione della spedizione di Muzio Attendolo Sforza contro Roma, che, ribellatasi dopo la morte di Ladislao contro la dominazione ...
Leggi Tutto
BERTOLANI, Gaetano
Ennio Golfieri
Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] e il B. ha seguito il Giani in ogni sua impresa, collaborando come ornatista e quadraturista: in Romagna, a Bologna, nelle Marche, nel Veneto, fino a Parigi e dintorni. Solo a Roma pare che il Giani si sia servito di altri collaboratori. Il B ...
Leggi Tutto
Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] ,6% delle preferenze, essendo scelto come candidato socialista nella corsa all'Eliseo. Propostosi nella lista del movimento En Marche! del neoeletto presidente E. Macron per le elezioni legislative di giugno 2017, la sua candidatura è stata respinta ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il [...] C. (1243-95), fu con Simon de Montfort capo del partito baronale e si ribellò più volte a Enrico III. Signore nelle Marche gallesi, avversò con energia la politica accentratrice di Edoardo I. Non di meno, durante l'assenza di Edoardo per la crociata ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] nell’organizzare i volontari del corpo dei Cacciatori delle Alpi. Allo scoppio della guerra guidò la spedizione nelle Marche, occupò Pesaro e fu al comando delle truppe che sconfissero l’esercito pontificio a Castelfidardo (settembre 1860). A ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] fondato da M. fu quello di Vicenza, i cui statuti furono approvati il 3 ag. 1486, in seguito all'intervento di "fra Marco della Marca d'Ancona gran predicatore", il quale "operò che fosse fatto il Monte della Pietà" (Cronica ad memoriam, p. 38).
La ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di circolazione per effettuare due spedizioni nei ricoveri delle Marche dove erano raccolti i dipinti più importanti delle gallerie , Raffaello, nonché l'intero tesoro della basilica di S. Marco).
Gli interventi del L. per il recupero delle opere d ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...