VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Lodone, V., P., in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 694 s.; D. Conti, Due orazioni di MarcelloVirgilioAdriani sulla milizia, in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXXI (2018), pp. 139-210 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] anno e di mantenere l'impiego praticamente a vita. Suo predecessore in questo incarico era stato il suo antico maestro MarcelloVirgilioAdriani, morto per le conseguenze di una caduta da cavallo il 1° dic. 1521. Nel selezionare un successore per l ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] nello Stadio di Firenze, dove ebbe come maestri, secondo la sua stessa testimonianza, il Poliziano, il Landino e MarcelloVirgilioAdriani. Nonostante fosse di salute cagionevole e spesso ammalato, si appassionò allo studio del latino e, ancora molto ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Bolognese da uno Stefano da Pescia probabilmente nel 1531 e a Sterponi chiede nel febbraio del 1517, per conto di MarcelloVirgilioAdriani, un parere sulla traduzione latina di Dioscoride di quest’ultimo (cc. 59v-60v).
Nel 1513 si trovava a Ferrara ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] l'abile facilità di costruzione delle orazioni.
Alla fine di ottobre del 1494 ereditò l'insegnamento del Poliziano MarcelloVirgilioAdriani al quale si affezionò particolarmente il C.; ne sono documenti la lettera che gli scrisse da Bologna (pubbl ...
Leggi Tutto
ADRIANI, MarcelloVirgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] medicina e scienze naturali. Il 24 ott. 1494, pochi giorni prima della cacciata dei Medici, fu chiamato a succedere al Poliziano nella lettura di poetica e di oratoria presso lo Studio fiorentino (cfr. ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di MarcelloVirgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] , Istoria de' suoi tempi, pubblicata nel 1583 dopo la sua morte, avvenuta nel 1579 a Firenze, a cura del figlio Marcello, riguarda il periodo che va dal 1536 al 1574.
Servendosi di carte di cancelleria, e di relazioni di ambasciatori, richiamandosi ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] a sua volta seguito Poliziano, Cristoforo Landino e MarcelloAdriani), studiò Aristofane con un certo Giorgio Riesci da all’Edipo a Colono di Sofocle; seguirono corsi sulle Georgiche di Virgilio e la Retorica di Aristotele, i Carmi di Orazio e il ...
Leggi Tutto