Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] di Luciano Emmer e Il nemico di mia moglie (1959) di Gianni Puccini, questi ultimi entrambi al fianco di MarcelloMastroianni. Con sottili variazioni sul personaggio da ricordare anche la sua partecipazione al corale Le ragazze di San Frediano (1954 ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , il compositore più americano e jazzista che si riesca a trovare.
Non rifaremo ora la storia di Ciao, Rudy con MarcelloMastroianni nei panni di Rodolfo Valentino; di Rugantino che nel 1961 va in tournée negli Stati Uniti con Nino Manfredi, Ornella ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] anche di allargare la serie delle proprie esperienze dedicandosi al doppiaggio (in un caso prestò la voce a MarcelloMastroianni). Nacque da tale attività la presentazione con Delia Scala e Paolo Panelli di Canzonissima 1959, trasmissione televisiva ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] in un lavoro acuto e doloroso sul testo di J.-P. Sartre, coadiuvato da una sofferta e intensa interpretazione di MarcelloMastroianni. La carica innovativa e preveggente delle intuizioni del regista si tradusse in una rabbiosa e lucida analisi dell ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] sua apparizione sul grande schermo fu in Giallo napoletano (1979) di S. Corbucci, al fianco di MarcelloMastroianni.
Bibliografia
S. Sallusti, De Filippo, Peppino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33 ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] Le mani sporche, la pièce Les mains sales, affidando il ruolo del protagonista a un sofferto e intenso MarcelloMastroianni, in un'opera nervosa, tagliente, che rende in modo efficace la tensione morale e politica dello scrittore.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] affidò la parte dell'intellettuale Tommaso la cui prematura morte scava un profondo solco tra due coniugi in crisi (MarcelloMastroianni e Jeanne Moreau). Nel frattempo aveva felicemente avviato la parallela attività di regista con Die Brücke, in cui ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] cani di Steno e Mario Monicelli, melodramma incentrato sulle vicende di una compagnia di varietà, con Aldo Fabrizi e MarcelloMastroianni, e in Napoli milionaria, adattamento per il grande schermo della commedia di Eduardo De Filippo, da lui stesso ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] La parte del marito nell'allora scandaloso Les amants, e quella del cupo intellettuale Steiner, consigliere spirituale di MarcelloMastroianni in La dolce vita, ne fissarono l'icona di uomo impenetrabile, sempre in bilico tra mistero e inet-titudine ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] donna (1955), in cui interpreta il fidanzato della protagonista (Sophia Loren), presto dimenticato per un affascinante fotografo (MarcelloMastroianni); Carlo Lizzani per Lo svitato (1956), in cui recita al fianco di Dario Fo; Mario Mattoli per Tipi ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...