C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] (farmacista di Nocera), Amedeo Fabrizi (Amedeo, figlio di Romolo), e nella parte di se stessi Mike Bongiorno, MarcelloMastroianni, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Guidarino Guidi (assistente di Fellini per La dolce vita), Pierluigi (fotografo di ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] e in Mafioso (1962) di Lattuada, da Vittorio Gassman in Il mattatore (1960) e Il tigre (1967) di Dino Risi, da MarcelloMastroianni in Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Scola nel ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] e del Partito Comunista dalla scena politica italiana.
Interpreti e personaggi: Gian Maria Volonté (M.), MarcelloMastroianni (don Gaetano), Mariangela Melato (Giacinta), Michel Piccoli (Lui), Ciccio Ingrassia (Voltrano), Franco Citti (autista di ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] amorevole via esofago.
Interpreti e personaggi: Ugo Tognazzi (Ugo Baldazzi), Michel Piccoli (Michel), MarcelloMastroianni (Marcello), Philippe Noiret (Philippe), Florence Giorgetti (Anne), Andréa Ferréol (Andréa), Monique Chaumette (Madeleine ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] croma, ingrigito, così come doveva apparire la realtà dell'Italia fascista agli occhi dei due perdenti Sophia Loren e MarcelloMastroianni, protagonisti del film. Al principio degli anni Ottanta, dopo il successo internazionale del suo lavoro per il ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] quelle dei quattro racconti cui la sceneggiatura è ispirata), avvalendosi anche delle ottime interpretazioni di MarcelloMastroianni e Silvana Mangano. Il ritorno ai modelli culturali della Russia prerivoluzionaria si è ulteriormente intensificato ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] sua apparizione sul grande schermo fu in Giallo napoletano (1979) di S. Corbucci, al fianco di MarcelloMastroianni.
Bibliografia
S. Sallusti, De Filippo, Peppino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33 ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] ragazzo in fuga dal matrimonio. Al 1971 risale …Correva l'anno di grazia 1870, con Anna Magnani e MarcelloMastroianni: storia del rapporto fra una popolana e un rivoluzionario dimenticato nelle carceri papaline. Il film originariamente faceva parte ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] Le mani sporche, la pièce Les mains sales, affidando il ruolo del protagonista a un sofferto e intenso MarcelloMastroianni, in un'opera nervosa, tagliente, che rende in modo efficace la tensione morale e politica dello scrittore.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...