Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] ottica d'una realtà nazionale travolta da modernizzazione fin troppo veloce, G. con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, MarcelloMastroianni, Nino Manfredi diede vita a una serie di volti che di tanto travaglio storico restano indici sapienti.Monicelli ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Angelo Rizzoli. Per il giornalista al centro di numerosi episodi ispirati dai fotoservizi dei settimanali F. scelse MarcelloMastroianni. La lavorazione dei vari capitoli, dei quali il più clamoroso risultò il bagno notturno di Anita Ekberg ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] Controsesso), figura laida e grottesca, la cui vita si dibatte tra morbosità e frustrazioni, e quella dell'ingegnere (MarcelloMastroianni) protagonista di L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio di Oggi, domani, dopodomani ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] uno dei massimi interpreti, spesso al fianco di altri 'mattatori' come Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Sordi, MarcelloMastroianni.
In Il federale T. aveva disegnato, con un rimando a certa furbizia bertoldesca, il prototipo di un italiano ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Lumet, entrambi usciti nel 1959 e, in coproduzione con Marcello Girosi, A breath of scandal (Olympia) di Michael Curtiz produttiva' di straordinario successo attorno alla coppia Loren-Mastroianni, con Ieri oggi domani (1963), Matrimonio all'italiana ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] che nella commedia o nel film drammatico trovavano sempre più spazio, da Alberto Sordi a Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e MarcelloMastroianni, alle bellezze emerse dai concorsi di miss Italia, per prime Lucia Bosè e Silvana Mangano, ma anche Marisa ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , Emanuele Cassuto, che da poco aveva iniziato la sua attività.
Nel film si narra la storia di una coppia, Giovanni (MarcelloMastroianni) e Lidia (Jeanne Moreau), e la fine del loro matrimonio, ma fondamentali sono «altri due livelli di senso»: la ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] più significativa esperienza internazionale e la sua lunga carriera è stata spesso all’insegna del paradosso. Non bello quanto MarcelloMastroianni, divenne però un leggendario seduttore e uno fra i più popolari latin-lover del suo tempo: tra le sue ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] L'Italia intanto si confermava fucina di buoni attori portando al traguardo le interpretazioni di Ottavia Piccolo, MarcelloMastroianni, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ferocemente critico verso gli apparati ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] il Jean-Paul Belmondo di À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di Jean-Luc Godard o il MarcelloMastroianni di La notte (1961) di Michelangelo Antonioni.
A partire dagli anni Sessanta e Settanta, quando ormai altri media si apprestavano ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...