• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [88]
Cinema [102]
Teatro [20]
Film [10]
Arti visive [4]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Cinematografie nazionali [2]
Storia moderna [1]

VLADY, Marina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vlady, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] piano nel cinema francese, si fece notare soprattutto in Italia. Recitò in Penne nere (1952) di Oreste Biancoli, accanto a Marcello Mastroianni, nel ruolo della dolce Gemma, e con la giusta dose di malizia fu la cinica Marisa in Le infedeli (1953) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES

CUNY, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuny, Alain Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] La parte del marito nell'allora scandaloso Les amants, e quella del cupo intellettuale Steiner, consigliere spirituale di Marcello Mastroianni in La dolce vita, ne fissarono l'icona di uomo impenetrabile, sempre in bilico tra mistero e inet-titudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – MARCELLO MASTROIANNI – ALEKSANDAR PETROVIĆ

CORBUCCI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Sergio Serafino Murri Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] , destinato ad avere un grande sviluppo nel cinema italiano commerciale dei decenni successivi, e Giallo napoletano (1979), con Marcello Mastroianni e Ornella Muti. Tra le ultime prove di C., il film a episodi Rimini Rimini (1987) e il nostalgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO – GIANCARLO GIANNINI

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] per interpretare in 8 ¹/₂ (1963) la moglie borghese stanca dell'infedeltà e delle incertezze del marito regista (Marcello Mastroianni); o, ancora, Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile che la diressero in Le voci bianche (1964), satira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO

MILIAN, Tomas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milian, Tomas Francesco Zippel Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] che lo avrebbe richiamato per il successivo Il bell'Antonio (1960), dove interpreta il cugino del protagonista (Marcello Mastroianni). Ormai lanciato nel circuito del cinema d'autore, M. fu il conte Ottavio, protagonista del divertente episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIAN, Tomas (1)
Mostra Tutti

PERRIN, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perrin, Jacques Pedro Armocida Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] con cui tornò a lavorare l'anno seguente in Cronaca familiare nella parte del fratello minore di Enrico (Marcello Mastroianni). Arrivò così la collaborazione con il regista e scrittore Pierre Schoendoerffer, con il quale interpretò nell'arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – WALERIAN BOROWCZYK

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] elementare, praticamente nudista (1975), entrambe con Renato Pozzetto, la commedia grottesca Culastrisce nobile veneziano (1976), con Marcello Mastroianni, e il giallo all'italiana La ragazza dal pigiama giallo (1977), con Dalila Di Lazzaro, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

FERRÉOL, Andréa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferréol, Andréa Francesco Costa Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] , unica donna dell'orgia di cibo e sesso, in un cast di celebri seduttori dello schermo (da Ugo Tognazzi a Marcello Mastroianni a Michel Piccoli). È stato questo uno dei suoi pochi film da protagonista: in seguito ha affrontato in prevalenza ruoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – RAINER WERNER FASSBINDER – VOLKER SCHLÖNDORFF – GIANCARLO GIANNINI – FRANÇOIS TRUFFAUT

PUCCINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Puccini, Gianni Roy Menarini Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] onirica, costituisce l'esempio più riuscito. Tra gli altri suoi film, da ricordare Il nemico di mia moglie (1959), con Marcello Mastroianni, L'attico (1963), con Daniela Rocca, e i film a episodi Amore facile (1964), Io uccido, tu uccidi (1965). Mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI

BEMBERG, María Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bemberg, María Luisa Daniele Dottorini Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] un cinema raffinato e simbolico, la B. si avvalse spesso di attori internazionali, come Julie Christie in Miss Mary (1986) e Marcello Mastroianni in De eso no se habla (1993; Di questo non si parla), il suo ultimo film, con cui partecipò alla Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
strapopolare
strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali