• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [11]
Cinema [10]
Teatro [3]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Spettacolo [1]

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] le premesse per la nascita della compagnia dei Giovani, sollecitata in un primo momento da Rossella Falk e Marcello Mastroianni, poi toltosi per impegni cinematografici, integrata via via da Tino Buazzelli, dalla giovanissima Anna Maria Guarnieri e ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] calibro di Paolo Stoppa, Rina Morelli, Mario Pisu, ritrovando il partner dei suoi (quasi) primi esordi, il Marcello Mastroianni di Sensualità. Nella seconda metà degli anni Cinquanta, sempre più brava e più attenta professionalmente, affrontò ruoli ... Leggi Tutto

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] come sceneggiatore in Un marito per Anna Zaccheo (1953) e Giorni d’amore (1955) sul set del quale conobbe Marcello Mastroianni. Anche per quest’ultima pellicola De Santis chiese a Petri un’inchiesta preliminare: ne uscì un testo molto elaborato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] . Divenuto un astro del divismo italiano d’esportazione, in compagnia di latin lover come Rossano Brazzi e Marcello Mastroianni, Vallone mantenne un profilo da antidivo custodendo gelosamente la riservatezza della vita in famiglia e coltivando il ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] più famosa, Porta un bacione a Firenze, nell’omonimo film (1956) di Mastrocinque; fu il padre del protagonista Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e un vecchio marinaio in Mare matto (1963) di Renato Castellani ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO

TRIESTE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIESTE, Leopoldo Paolo Puppa – Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908. Soprannominato [...] 1946, nel 1952 (dopo aver sfiorato Broadway) trasformato in film, Febbre di vivere, regia di Claudio Gora, con Marcello Mastroianni protagonista, di nuovo in circolazione sulle scene tedesche nel 1995. Qui, Daniele ebreo scampato alla Shoah torna dal ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

TABUCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABUCCHI, Antonio Simona Costa – Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo. A Vecchiano, [...] il SuperCampiello. Nel 1938, nella Lisbona di Salazar, Pereira, un mite giornalista culturale, vedovo e cardiopatico (Marcello Mastroianni nel film del 1995 diretto da Roberto Faenza) prende coscienza, nell’amicizia con un giovane dissidente politico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERT LOUIS STEVENSON – MIGUEL DE CERVANTES – UNIVERSITÀ DI PISA – ERNEST HEMINGWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABUCCHI, Antonio (3)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] scale: una storia (Milano 1972): l’opera – da cui l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – vinse il Campiello, riscuotendo un grande successo. Tobino narra qui, tramite la figura del dottor Anselmo, la lunga ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – MARCELLO MASTROIANNI – VINCENZO CARDARELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] cinematografico dell’attore. Commedia matrimoniale dallo spunto esile, Il nemico di mia moglie (1959) con Marcello Mastroianni e Giovanna Ralli, ancora una volta si concentrava sui temi della modernizzazione, dell’«americanizzazione» dei costumi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] personaggio di Mario, il ladruncolo orfano de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, a fianco di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Totò, Claudia Cardinale, confermandosi come interprete ormai rodato e affidabile. Ormai molto popolare per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI
1 2 3 4
Vocabolario
strapopolare
strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali