Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e istituti, personalità di grande valore come Evangelista Torricelli, Giovanni Domenico Cassini, Francesco Redi e MarcelloMalpighi produssero contributi scientifici originali e stabilirono rapporti di collaborazione con i maggiori scienziati e ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] 1635). Di un certo interesse anche le edizioni scientifiche. Tra le opere di argomento medico sono gli Opuscula anatomica di MarcelloMalpighi (1680), la Pharmacopoea spagirica (1635) e i Libri duo de febribus (1643) del medico francese Pierre Potier ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] secolo, quando personaggi come Antonio Maria Valsalva e Giovanni Battista Morgagni – continuatori ideali dell’opera di MarcelloMalpighi – iniziarono ad avvalersi della strumentazione messa loro a disposizione da Luigi Ferdinando Marsili, nella cui ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Laveran 1845-1922, in Bull. delle scienzemediche, XCIII [1922], pp. 155 s.) e due lavori di interesse storico (MarcelloMalpighi [1628-1694], Bolognese physician and philosopher, in Long Island medical Journal, XXIII [1929], pp. 75-83, e in Bulletin ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] , Bononiae 1662; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 261-263, 269 s.; H.B. Adelmann, MarcelloMalpighi and the evolution of embriology, Ithaca-New York 1966, pp. 124 s.; S. De Maria, Sull’antiquaria bolognese del ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] . 2-7; A.F. Gasparinetti, F.M. N. als Papiergeschichtsforscher, in Papier Geschichte, IX (1959), pp. 80-84; The correspondence of MarcelloMalpighi, a cura di H.B. Adelmann, I-V, Ithaca-London 1975, ad ind.; R. Pasi, I Nigrisoli, Ravenna 1986, pp. 34 ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] , di lavori ora a carattere storico-biografico, come I Lincei e le scienze sperimentali (Roma 1896), MarcelloMalpighi nella biologia e nella medicina (in MarcelloMalpighi e l’opera sua. Scritti varii, a cura di U. Pizzoli, Milano 1897, pp. 199-213 ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] a Firenze, dove conobbe il bibliotecario granducale Antonio Magliabechi, e poi a Roma, dove incontrò il biologo MarcelloMalpighi. Tornato a Livorno, il 24 giugno 1666 assisté alla processione del Corpus Domini, che segnò il momento fondamentale ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] tutto; poiché in fatti tutta quella machina sta sopra un piede, e Dio sà che non zoppichi» (The correspondence of MarcelloMalpighi, a cura di H.B. Adelmann, III, Ithaca-London 1975, p. 1131). Le conclusioni di Trionfetti, che nel frattempo avevano ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] anche dopo la sua partenza dalla Sicilia, nel 1656. Grazie alla mediazione di Borelli, Reina entrò in contatto con MarcelloMalpighi e lo invitò, a nome dello Studium della città dello Stretto, a occupare la cattedra di medicina.
Grande rilievo ...
Leggi Tutto