PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di botanica e storia naturale, un’importante occasione professionale gli derivò dall’amicizia con l’ormai anziano MarcelloMalpighi, chiamato a Roma in qualità di archiatra pontificio. La vicinanza al medico bolognese gli consentì di perfezionare ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] del Seicento le lenti del microscopio permisero agli olandesi Jan Swammerdam e Antony van Leeuwenhoek e all’italiano MarcelloMalpighi di studiare la struttura degli organi e dei fenomeni della generazione, suggerendo nuove teorie sui processi vitali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] Wolff smentisce le conclusioni teoriche di Haller, ma corregge per la prima volta anche i risultati raggiunti da MarcelloMalpighi nella seconda metà del Seicento, affermando sulla base di un’analitica documentazione microscopica che tutte le parti ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e MarcelloMalpighi, con [...] . La fama delle sue capacità di medico gli permise, poco dopo, di sostituire presso la sua clientela bolognese il Malpighi, trasferitosi a Roma nel 1691 in qualità di archiatra pontificio.
Ottenuta la lettura di logica presso la università di Bologna ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] facendo così i passi iniziali sulla via della microbiologia. Uno fra i più illustri microscopisti del secolo fu MarcelloMalpighi, botanico illustre e scopritore delle trachee delle piante, il fondatore dell'anatomia dei tessuti. Gli studî anatomici ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] (anatomiche e fisioogiche) realizzano straordinari progressi: e basta citare i nomi di Andrea Cesalpino (1519-1603) e di MarcelloMalpighi (1628-1694) che fu discepolo di A. Barelli, a sua volta uscito dalla scuola galileiana, nonché quello del ...
Leggi Tutto
GREW, Nehemiah
Oreste Mattirolo
Medico e naturalista inglese, nato circa l'anno 1641 a Coventry, morto a Londra il 25 marzo 1712. Con MarcelloMalpighi suo contemporaneo, fu uno dei fondatori dell'anatomia [...] vegetale. Esercitò la medicina dapprima a Coventry e poscia a Londra dove fu aggregato al Collegio medico e nominato membrn della Società reale (1670) alla quale nell'anno 1672 presentò il suo lavoro: ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Agostino Palmerini
Dermosifilografo, nato a Roccalvecce (Viterbo) il 5 agosto 1849, morto a Bologna il 7 marzo 1929. Si laureò nel 1873 a Roma; nel 1880 ebbe la clinica dermatologica [...] della sifilide nei conigli, ecc.), scrisse su varî argomenti di storia della medicina (su Girolamo Mercuriale, su MarcelloMalpighi, sulla medicina preistorica, sulla sifilide a Bologna sotto Carlo VIII, ecc.); v. Arch. ital. di Dermat., 1930 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] estesero ad altri campi in diversa scala e attraverso gruppi sociali differenti.
Bibliografia
Adelmann 1975: The correspondence of MarcelloMalpighi, edited by Howard B. Adelmann, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1975, 5 v.
Alessandrini 1956 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . Quibus praefixa est eiusdem vita a seipso scripta, London, A. & J. Churchill, 1697.
‒ Malpighi, Marcello, The correspondence of MarcelloMalpighi, edited by Howard B. Adelmann, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1975, 5 v.
Manfredi ...
Leggi Tutto