REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] da Walter Bernardi: www.francescoredi.it (18 giugno 2016).
G. Atti, Notizie edite ed inedite della vita e delle opere di MarcelloMalpighi e di Lorenzo Bellini, Bologna 1847, ad ind.; G. Volpi, Sandro di Pippozzo, in Rivista delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] si dedicò a indagini anatomofisiologiche, con la collaborazione dell’allievo Lorenzo Bellini (1643-1704), ma anche di MarcelloMalpighi, Carlo Fracassati e ancora degli inglesi John Finch e Thomas Baines. Le ricerche di questo periodo sarebbero ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] corrispondono a quelli di una macchina e che pertanto vanno studiati con i metodi della meccanica.
Francesco Redi, MarcelloMalpighi e Alfonso Borelli, tre soci dell'Accademia del Cimento (fondata nel 1657 a Firenze), progettando osservazioni ed ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] con buona parte dell’aristocrazia italiana e straniera e con molti rappresentanti delle lettere e delle scienze – da MarcelloMalpighi, a Luigi Ferdimando Marsili, a Sebastiano Resta – mostra un raggio di influenza vasto, discreto quanto efficace. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] state investigate nei minimi dettagli, una per una, in Italia specialmente da MarcelloMalpighi, medico scienziato in cattedra a Bologna e in grand’auge a Roma. Proprio Malpighi, in un’accorata lettera al suo allievo Vallisnieri, era stato costretto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] 1739; I ed. Perugia 1700), in cui viene trattata l’attività dei diversi organi; De viscerum structura di MarcelloMalpighi (Bologna 1666); il Tractatus de aure humana… omnia recensuit… addidit… Joannes Baptista Morgagnus (Venetiis 1741) di Antonio ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] anatomico dell'Archiginnasio bolognese e il suo soffitto, in L’Archiginnasio, 1938, pp. 223-231; H.B. Adelmann, MarcelloMalpighi and the evolution of embriology, Ithaca-New York 1966, ad ind.; G. Bronzino, Notitia doctorum, sive Catalogus doctorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] Nel campo di quella che viene chiamata “anatomia sottile” per distinguerla dall’indagine macroscopica, emerge il bolognese MarcelloMalpighi. Le sue scoperte, a partire dagli anni Sessanta, rivoluzionano la concezione dei meccanismi della sensazione ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] epistolari con importanti esponenti del pensiero medico, scientifico e letterario dell’epoca, come Ludovico Antonio Muratori, MarcelloMalpighi, Giovanni Maria Lancisi, Antonio Magliabechi e Leibniz, il tramite con Luca Shröck e la tedesca Accademia ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] practicæ celebriores quæstiones perpenduntur... (Neapoli 1693), gli valsero grande reputazione.
Nel 1695 Tozzi succedette a MarcelloMalpighi quale archiatra segreto di Innocenzo XII (Antonio Pignatelli, già arcivescovo di Napoli). Com’era consueto ...
Leggi Tutto