Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Borelli (1608-1679) si sforza di misurare la contrazione muscolare e specialmente la contrazione sistolica; il suo discepolo MarcelloMalpighi (1628-1694), con l'aiuto del microscopio, si dedica a mettere in luce la costituzione fibrillare del corpo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] memorie dell’Acc. di storia dell’arte sanitaria, XXXIX (1940), pp. 76-95; Id., Una lettera inedita di L.F. M. a MarcelloMalpighi scritta da Vienna, ibid., pp. 156-164; A. Neviani, Una lettera del conte L.F. M. al professor Michelangelo Tilli, in Riv ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] intellettuali italiani e stranieri e gli svelò il gusto dell’enciclopedismo scientifico, scandito da Cartesio e Leibniz, MarcelloMalpighi e Galileo Galilei, del quale forte era la tradizione in Emilia. La dissertazione De barometridepressione (1694 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] (1671-1687); cod. 493: Lettere ad Antonio Magliabechi sopra la cometa apparsa l’anno 1680; cod. 2085, VIII (cinque lettere a MarcelloMalpighi, 1684-1686); Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Istituto, Diversorum, vol. 22, f. 1, c. 48: M. G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] ), che rinuncia a pubblicare sotto forma di dialogo la risposta al matematico svizzero Paul Guldin (1577-1647), e MarcelloMalpighi (1628-1694), che lascia inediti i suoi Dialoghi antigalenisti.
In pochissimi hanno il coraggio di non mascherare la ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] fa da contraltare, nella sua narrazione, l’enorme progresso delle scienze nel secolo di Galileo Galilei e di MarcelloMalpighi. Il Settecento viene infine soltanto lambito dalla Storia, non senza un elogio delle attività erudite di Muratori, Scipione ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] amicizia e di stima, fondamentali per la sua formazione scientifica, con Pietro Castelli, Giovan Alfonso Borelli, MarcelloMalpighi e Carlo Fracassati, tutti professori nell’Ateneo peloritano e tutti galileiani con diverse sfumature, promotori dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] i tessuti vegetali, nei quali individua un gran numero “di piccole celle”, dandone notizia nella Micrographia (1665). MarcelloMalpighi fa ampio uso del microscopio nella sua Anatome Plantarum (1675-79), la principale opera seicentesca dedicata all ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] ..., Napoli 1966, sub voce Astorini; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 864 ss.; H. B. Adelmann, MarcelloMalpighi and the Evolution of Embriology, Ithaca 1966, I, pp. 209 ss., 395-98; II, pp. 768, 905 s.; M. Saccenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] le osservazioni del gruppo di matematici, astronomi e geografi dell’Académie. Nel 1672 divenne membro della Royal society (MarcelloMalpighi fece da tramite per la corrispondenza con il suo segretario, Henry Oldenburg); nel 1673 sposò Geneviève de ...
Leggi Tutto