GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] 66; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.95: Vita del signor S. G. scultore celeberrimo luchese scritta dal sig.r MarcelloMalpighi marito di una figlia del soprad.o G. (sec. XVIII), cc. 130-139; ms. B.133/1: S. G. scultore luchese ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] e meccanicistica, Terraneo indagò le funzioni secretorie delle ghiandole, applicando la metodologia di analisi portata in auge da MarcelloMalpighi. Era fondata sul principio dell’anatomia ‘sottile’, che mirava a indagare le parti minime del corpo ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] XII, nel 1691, gli fu proposto anche di entrare nel collegio dei medici papali e poi di succedere al suo amico MarcelloMalpighi, morto nel 1694; inviti che Scala rifiutò sentendosi legato fortemente all’attività di medico che svolgeva a Messina.
Il ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] d’Italia, IV (1710), pp. 263-292; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 332-341; H.B. Adelmann, MarcelloMalpighi and the evolution of embriology, I, Ithaca 1966, pp. 381-390, 507 s., 562-566, 655 s., 1092 s.; M.T ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] : Dell'antico ponte romano sul Reno lungo la strada Emilia (Bologna 1867). Per la numismatica: Delle medaglie onorarie di MarcelloMalpighi (ibid. 1856), Delle antiche monete d'oro ritrovate in Reno nell'agosto dell'anno 1857 (ibid. 1857), La Zecca ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] in facoltà di agraria, di cui fu preside nel triennio 1938-41.
Nel 1902 fondò la rivista Marcellia, nome scelto in onore di MarcelloMalpighi, fra i fondatori dell’anatomia vegetale e pioniere nello studio delle galle. La rivista era destinata a ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] medico di diversi cardinali, come Gerolamo Gastaldi, e dei loro familiari. Nella lettera del 6 luglio 1684, inviata a MarcelloMalpighi da Gastaldi, si apprende che Spezioli fu anche medico della sorella del cardinale. Il caso certamente più noto e ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] ferrarese G. Lanzoni, che trovano posto nelle recensioni accanto alle più famose dissertazioni di Th. Sydenham e di MarcelloMalpighi, quasi a sottolineare l'importanza dell'autore locale, la cui notorietà raramente oltrepassò le mura ferraresi.
Le ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] citando tra gli altri Giorgio Baglivi – dal quale Santucci riprende la centralità della nozione di fibra – e MarcelloMalpighi, risponde all’obiezione corrente sull’inutilità dell’anatomia per la terapeutica, chiarendo che questo sapere è necessario ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] . Il visconte aveva però in prima persona legami stretti e personali con personaggi di alto livello scientifico quali Borelli e MarcelloMalpighi e con altri intellettuali di rango come il poeta Simone Rao. Nel 1657 era a Pisa, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto