MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Costanza di Niccolò Malaspina, aveva infatti sposato Marcello Strozzi, già tutore del giovane: costui e ; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 446; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194, 202, 210, 350; VII, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Bianca Maria Visconti, che si trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio 1461 con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, sostò ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] una durissima repressione.
Rientrato a Torino, il G., nel giugno 1700, fu inviato da Vittorio Amedeo II a Roma, per sostituire il conte Girolamo Marcello De Gubernatis come residente sabaudo e trattare la complessa controversia con Roma in materia di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] il legato apostolico Federico, cardinale di S. Marcello, lo invitò a colpire il malcostume di alcuni comune di Treviso e l’area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; J. Arnaud . von Henneberg, L'oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello, Roma 1974, p. 86; P. Mancini - G. Scarfone, L ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] , che si trova nel libro di conti della famiglia patrizia dei Marcello (Atti Donà delle Rose, reg. 2, busta 165). In questa 19 ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il duca di Borgogna Filippo in vista di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Belpoggio a Frascati (ora Sciarra), per conto di Marcello Vestri, figlio del noto giurista Ottaviano, di famiglia insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed., Bologna 1879, II, pp. 397-412); M. Valgimigli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] vasta cultura: amico di Antonio Conti e Benedetto Marcello, amava aprire il suo salotto a intellettuali 168, 176; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, tomo II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 17, 217, 234; ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] suoi interlocutori, specialmente Giuseppe Todde e Marcello Vinelli, che auspicavano non solo un 385-387, 449-469; M. Brigaglia, Le inchieste parlamentari sulla Sardegna dell’Ottocento, II, L’inchiesta Salaris e la relazione P. S., Sassari 1990, pp. 5- ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] di palazzo Piombino nel 1872, per la quale Pio e Marcello Piacentini progettarono nel 1911 un padiglione provvisorio in occasione dell'Esposizione avvenne durante la visita dell'imperatore di Germania Guglielmo II a Roma nel 1888.
Il progetto del F. ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...