DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] munifico impresario teatrale, come lo sarà il fratello maggiore Marcello detto Marcellino, che riunirà nelle sue mani le , approfittando del viaggio a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani, egli raggiunse Parigi con Gluck e ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel 1939, in occasione dell’inaugurazione dell’edificio ), con le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio in via S. Angela Merici ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] quindi perché venissero acquistati i manoscritti di Marcello Bonito, archivario generale del Regno, rivolgendo G. Gentile, P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] del G. coincise con la morte di Vittore Marcello, arcivescovo di Nicosia (Cipro), la cui ricca I, Storia veneta 18: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, II, c. 186; Treviso, Archivio capitolare, ms. 742, cc. 42v-43r; Padova, Archivio ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] stampa - apparso sotto il titolo di Commentarius de C. Marcello occasione cuiusdam nummi eidem inscripti e Museo Nanio, nella Nuova , Biblioteca, Fondo S. Michele di Murano, 1671/I-II). Negli anni Ottanta il M. redasse inoltre il catalogo alfabetico ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] (Da Morrona, 1812, II, p. 497, lo definisce «pisano» e Capponi, 1878, p. 298, di San Marcello Pistoiese; mentre Bruschi, a Pisa fra XIII e XVII secolo, I, Pisa 1991, pp. 110, 273; II, 1995, p. 86; R. Contini, Pisa e i non pisani: un’antologia ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] e 1548, ma un accenno di G. Sirleto, in una lettera a Marcello Cervini del 1548 (cfr. Paschini, 1927, p. 48), a un quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta e soci, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] cit. ediz. dei 1606, e del Crescimbeni, Dell'Istoria della Volgar Poesia, II, Roma 1698, p. 140).
Nel 1583 l'A., insignito del titolo di abate di S. Marcello Maggiore, ritorna a Capua dove partecipa attivamente alle riunioni degli Accademici Rapiti ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] di Pienza, Agostino Patrizi Piccolomini e pubblicato da Cristoforo Marcello. Il C. collazionò l'edizione veneta del 1516 non , p. 297; M. Righetti, Storia liturgica, I, Milano 1950, p. 75; II, ibid. 1955, p. 629; IV, ibid. 1953, pp. 304, 351; L ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] una supposizione del Levati che il D., come il fratello Marcello, compisse studi di giurisprudenza e conseguisse la laurea, anche 319; P. L. M. Levati, Dogi biennalidi Genova dal 1528 al 1699, II, Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 361-374; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...