PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III, 1550-55), Marcello Cervini (futuro MarcelloII, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro stima e ne richiesero l’elevazione al vescovato. Sempre ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] gruppo spagnolo: votò prima per il Cervini (MarcelloII) e fu poi fra i più decisi oppositori Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1790, II, pp. 166 s; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] il febbraio 1548 il G. fu punto di riferimento dello scambio epistolare fra i cardinali M. Cervini (il futuro MarcelloII) e G. Sirleto (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6177), entrambi interessati al recupero di una tradizione dei testi sacri ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] per la scarsa liberalità della Cortese.
Ma la morte di Giulio III, il 23 marzo 1555, portava, dopo il brevissimo pontificato di MarcelloII, all'elezione il 23 maggio dello stesso anno, del cardinale Giovan Pietro Carafa, col nome di Paolo IV. L'ex ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] L.G. Giraldi. È probabile che in seguito si fosse trasferito a Roma, dove si inserì nella cerchia di Marcello Cervini (il futuro papa MarcelloII). Al L. infatti si rivolse, secondo P. Pollidori, N. Maiorani nella prefazione alle sue annotazione agli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] possesso dei suoi feudi durante le sedi vacanti del pontificato in seguito alla morte di GiulioIII (23 marzo 1555) e di MarcelloII (1°maggio 1555). Paolo IV non escluse la possibilità che egli potesse ottenere le sue terre se avesse partecipato alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] alla sua famiglia. Fece parte del partito spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, MarcelloII, Pio IV e Pio V Gregorio XIII), anche se in alcuni casi e in accordo con la politica familiare si schierò con ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] 118); Compendium vitarum summorum pontificum usque ad Marcellum II imperatorumque Romanorum ac icones eorum Costantinopolitaruinque omnium usque tratta di una seconda edizione aggiornata fino a MarcelloII forse dagli stessi editori; alla prima, che ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] per congratularsi, a nome del re, col papa MarcelloII, ma, morto questo poco dopo l'elevazione al pp. LX, 2, 14, 59, 91 s., 108, 123, 125. 198 s.; s. 2, II, Nuntius Commendone, 1560 (Dezember) - 1562 (März), a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] papa, nel 1549, a Perugia, dove, ripresa l'attività di docente, si dedicò alla stesura dell'opera.
Né Giulio III né MarcelloII mostrarono interesse per il suo lavoro. Il mecenatismo di Paolo IV e l'appoggio di personaggi influenti spinsero il L. a ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...