DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] costruì un globo terrestre in bronzo, ora conservato presso la Hispanic Society of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa MarcelloII. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Dopo la morte di Giulio III, il 23 marzo, il F. prestò assistenza medica durante il conclave che elesse il 9 aprile, MarcelloII, il quale tuttavia non sopravvisse che fino al 1° maggio; il F. partecipò anche al successivo conclave, facendo ritorno a ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] descrittive si rivelano le relazioni dei numerosi conclavi che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a MarcelloII, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] legato apostolico al concilio e futuro papa MarcelloII, con il quale condivideva anche l'amore 58rv; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I, Epistulae, I-II,Friburgi Br. 1901-1927, ad Indices; S. Pasolini, Lustri ravennati, Bologna ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Francesco Martelli, Ugo Rangone, Marcello Cervini (futuro MarcelloII), Girolamo Andreasi, Reginald la storia dell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), p. 126; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma G.M. Giberti ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 57) può fornire specificazioni per le settanta medaglie menzionate nel 1554. Nessuna sua opera è documentata durante il breve pontificato di MarcelloII, nell'aprile 1555. Sotto il papa Paolo IV, nel periodo 1555-59, il B. fu pagato, il 18 ott. 1555 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] e francese, il conclave da cui uscirà eletto MarcelloII e il successivo che porterà sul soglio pontificio il 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona 1922, ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] , 1873); il disegno per il portale della compagnia di S. Caterina in Fontebranda (1587: Mengozzi, 1905); la statua di MarcelloII in duomo (Chigi, Piccolomini e molti altri fino al Venturi; da alcuni inoltre riferita al 1593); gli ornamenti in pietra ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] , Fiorenza 1646, p. 101;G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 113 s., 141; P., Pollidori, De vita,gestis,et moribus MarcelliII Pontificis Maximi commentarius, Romae 1744, pp. 2, 5-7, 9, 11 s., 14 s., 141 s.; G.Ughi, Cronica di Firenze... dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] quasi inesistente. Prese parte ai conclavi di MarcelloII e Paolo IV, del quale fu acceso sostenitore F. D. Guerrazzi, Vita di Andrea Doria, Milano 1864, I, pp. 182 s., 265; II, pp. 128, 131 s.; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino, in Bull. senese ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...