MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] , inoltre, informazioni riservate da consegnare al pontefice.
La profonda confidenza del M. con il Cervini, futuro papa MarcelloII, risaliva agli anni precedenti. I due si erano scambiati opinioni su delicate questioni pubbliche e private: dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Leto, suo maestro, o Baldassarre Molosso -, ma ecclesiastico, secondo lo stile dei nuovi tempi: Marcello Cervini, che divenne papa nel 1555 con il nome di MarcelloII. G. aveva molta considerazione per il Cervini, tanto da farne il suo confidente. Da ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa MarcelloII Cervini e la Chiesa della prima metà del Cinquecento.Atti del Convegno, ... 2002, a cura di C. Prezzolini - V. Novembri, Montepulciano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] pontefice defunto, cercò dapprima di sostenere il cardinal G. Puteo, ma poi passò a sostenere Marcello Cervini, eletto il 9 aprile col nome di MarcelloII. Morto MarcelloII dopo soli pochi giorni (1ºmaggio) e riunitosi un nuovo conclave, non ci fu ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] al fratello Giovanni, come lamentava il cardinale Marcello Cervini (futuro papa MarcelloII) in data 19 genn. 1547: " nel dicembre 1547 e giunse alla corte del re di Francia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] a sopraintendente della Camera apostolica, incarico che perdette assai presto (1550) per la morte del pontefice. Successivamente MarcelloII Cervini lo designò ambasciatore presso la corte imperiale, e già Carlo V gli aveva assegnato un appartamento ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] la metà delle entrate.
Nel 1555, in conclave, aderì con il suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa MarcelloII. Ancor più determinante fu la scelta nel conclave che seguì pochi mesi più tardi, nel maggio, e che portò all'elezione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] 1555 (ma fu però smentito nel corso di un dibattito pubblico con i capi della comunità israelitica, promosso dal papa MarcelloII).
Poiché divenendo frate domenicano il F. assumerà il nome paterno, nelle fonti sono frequenti le confusioni fra i due ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] dell'ambasciata d'obbedienza al neoeletto pontefice MarcelloII. Morto il papa dopo soli 21 151r; G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 195; II, c. 229; Avogaria di Comun, reg. 165, Balla d'oro, IV, c. 213v; Misc ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] origine e fondazione dei monasteri di Siena (ms. A.IX.56, cc. 217r-222v); Spogli dell'archivio Cervini relativi a papa MarcelloII e al card. Bellarmino (ms. A.IX-57, cc. 20r-62v); Lettere del card. Bellannini copiate dall'originali che si conservano ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...