CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , il C. figurasse tra i papabili.
Nei conclavi precedenti - e cioè in quelli nei quali erano stati eletti Giulio III e MarcelloII, dato che a quello di Paolo IV non aveva partecipato perché ammalato - il C. non aveva avuto parte di rilievo; soltanto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] alcun incarico.
Dal suo epitaffio risulta però che MarcelloII lo nominò nunzio, ma su quest'ultimo ufficio non n. 57 s.; a.a. 1551 n. 10; F. Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno, II, Zürich 1836, 1, p. 334; 2, pp. 74 s.; J.C. Gentili, De ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] dopo la morte, avvenuta il 30 aprile, di MarcelloII. L'elezione del nuovo papa Paolo IV, il 1920, coll. 581-590; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II (1544-1552), Roma 1958, pp. 220, 250; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 1549 il vicario generale Giacomo Livrieri. Alla fine di agosto 1548, infatti, grazie all'interessamento del cardinale Marcello Cervini (futuro papa MarcelloII), cui era legato da amicizia, fu nominato nunzio straordinario per la Germania.
Oltre al L ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di Bologna, era stata eretta a legazione il 26 giugno 1545), e la nomina gli sarà confermata da Giulio III eda MarcelloII. Nel settembre del 1548 papa Paolo III decise che il C. "utatur in Romandiola (ubi est legatus) facultatibus in spiritualibus ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella quale egli afferma di aver avuto già da MarcelloII l'incarico di acquistare manoscritti in Grecia per conto della Biblioteca Vaticana. Nel 1565 invia di nuovo un gruppo di manoscritti alla ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] , p. 53). Divenne così uno dei cardinali più ricchi della Curia.
Morto Giulio III nel marzo 1555, nel conclave che vide eletto MarcelloII si schierò dapprima con le altre creature di Giulio III in favore di G. Dal Pozzo e poi si unì al cardinale di ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] da I. Vidali.
Nel 1555 l'A. ebbe occasione di assistere al conclave, per la creazione del nuovo pontefice (MarcelloII) non mancando di sottolineare positivamente il rigorismo religioso del cardinal Cervini: "Sicchè 10 penso che con l'esempio della ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] M. Firpo, Battista Franco «pittore viniziano» nella cultura artistica e nella vita religiosa del Cinquecento, Pisa 2007, pp. 162-166; C. Quaranta, MarcelloII Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, pp. 368 s. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Già prima, tuttavia, gli era stato commissionato l’allestimento per il conclave dell’aprile 1555, durante il quale fu eletto MarcelloII Cervini. Peruzzi fu chiamato presso la corte papale probabilmente grazie ai legami di suo padre con l’Ordine dei ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...