Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] del marchese V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di Londra, accettò che nel 1839 si tenesse in Pisa il primo congresso ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] storico la cui effigie appare rasata nelle monete è Marcello, il conquistatore di Siracusa. Dalla seconda guerra punica 'uso ellenistico di farsi la barba. Secondo Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di aver tolto la notizia da un ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] 9 seg.). La mossa giovò però ad altri due candidati, Flaminino e Marcello, che riuscirono eletti censori. Nel 189 C. fu inviato come legato e i criterî economici di un agricoltore romano del sec. II a. C.
Il contenuto del libro è complesso, e non ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Lugano il bel portale con statue dell'oratorio di S. Marcello (1520). Ai maestri e lapicidi lombardo-veneti, dalla Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino alla ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , quelli dell'ordine inferiore del Colosseo e del teatro di Marcello a Roma).
Agli elementi del tipo descritto, altri se ne capitello interi gruppi di figure come in quello (fine del sec. II d. C.) del cortile della Pigna al Vaticano, per i raffronti ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] . I due censori di quell'anno, Flaminino e Marcello, appartenevano ai gruppi nobiliari avversi a S. Tuttavia Fra le storie generali di Roma v.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 452 segg., 577 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi Giove: casa Quaranta. Pacentro: castello, S. Marcello, parrocchiale. Pescocostanzo: collegiata, palazzi Fanzago e comunale ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] a SO di via del Portico di Ottavia, tra il teatro di Marcello e la via Arenula. È questa la più importante di una serie Lazio primitivo, ivi 1976.
Urbanistica (XXIX, p. 843; App. I, p. 975; II, 11, p. 728; III, 11, p. 628). - Nel decennio 1961-71 R. ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] suo figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la nonna e lo zio materni, nella Rezia a Costanzo e sul medio Reno al generalissimo Marcello; ripresa Colonia, si tornò a svernare a Sens. Successo ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] logica della geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio (sec. II a. C.?), mentre negli Elementi di Euclide (libro XI, def. scoperte di Archimede, il quale, a quanto narra Plutarco (Marcello, 17), volle che, come iscrizione sul suo cippo ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...