Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] gli diè di morso nel tallone, - non però il mio poema, ch'è gigante, - morrà, quando il mordesse anco un dragone ...» (Luigi Pulci, ivi, XXXV primavera» (XXV).
Più schietto spirito poetico è Marcello Macedonio. Non nuova ma nuovamente atteggiata è in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per metà, è invece segnato da un'astratta griglia finestrata gigante ad andamento orizzontale per l'altra metà. La seconda parte 1937-42), il cui progetto di massima è di Marcello Piacentini, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Luigi Piccinato, Ettore Rossi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Pittore di Copenaghen a Bonn (n. 71) Z. opposto a un gigante, regge lo scettro abbassato come un'asta e la folgore nella mano varie dimensioni, anche colossali come quello del Teatro di Marcello. Altri presumibili tipi di Z. sono rappresentati dal ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] intrisa di ottimismo.
Sulla biografia del perdente è imperniato Il gigante di Boston (1945) di Frank Tuttle. La parte di come testimoniano, tra i tanti titoli, Italia K2 (1954) di Marcello Baldi (con commento di Dino Buzzati), Kanjut Sar (1961) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] istituito il CSCE (Centro Studi Calcolatrici Elettroniche) guidato da Marcello Conversi (1917-1988), con sede all’Istituto di fisica. di Telettra fosse ancora vivo.
Una start-up dentro un gigante: i MEMS della STM
La vicenda (attualmente in pieno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] and Roman philosophy of nature, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989, pp. 149- 160.
Gigante 1997: Gigante, Marcello, La scuola di Aristotele, in: Beiträge zur antiken Philosophie. Festschrift für Wolfgang Kullmann, hrsg. von Hans ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Michiel (pp. 168, 185) ne conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che il mano destra dell'eroe che affonda nelle morte chiome del gigante filisteo, lasciando però in evidenza l'indice con l'unghia ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] delle chiese gemelle con la facciata fontaniana di S. Marcello al Corso. Analoghi riferimenti sono riscontrabili anche nel progetto di nell'aperta facciata sipario strutturata da un ordine gigante, l'armonica fusione dei canoni linguistici delle ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] di quel nazionalismo, che ignora la storia d’Italia e che lei giustamente flagella (Carteggio Croce-Omodeo, a cura di M. Gigante, 1978, p. 5).
Se all’inizio aveva cercato, senza alcun successo, di staccare Gentile dal fascismo, tra l’ottobre del 1927 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] esterno, di sapore palladiano, veniva arricchito con un’intelaiatura gigante di ordine dorico (Debenedetti, 2014a, pp. 347 s.). Verità; e forse avrebbe voluto spingersi fino al teatro di Marcello, prossimo ai tre templi di S. Nicola in Carcere, ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...