Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gli albatri e varie specie di pinguini tra cui il gigante del gruppo, il pinguino reale (Aptenodytes Pennanti).
Se si il Boldoni, Virginio Bossi, Gaetano Martinoli, Alfredo Cassai, Marcello Conti, Aroldo Montanari.
In San Juan, il salernitano ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] scuola, detta di Posillipo, resa illustre da Giacinto Gigante (1805-76). Ma il maggiore innovatore fu Domenico stessa, intorno a Virgilio maestro e ascoltatissimo uffficiale "del duca" Marcello e a fogne, pozzi pubblici e fontane di cui il poeta- ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] giurista designato dal Consiglio delle Indie, il viceré ("gigante di bronzo dai piedi di creta", come si autodefiniva sfolgoranti di ricche dorature. Citiamo gli altari delle chiese di S. Marcello e di S. Pietro a Lima, l'altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] d'arte. Lo stesso può riconoscersi a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui tecnici: ne è prova l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, di Luigi Legrand ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di bronzo di Giuliana Chenal Minuzzo nello slalom gigante femminile. Piena affermazione italiana ai campionati mondiali di Bello (sing. m.). L. Manfredi (sing. f.), G. Cucelli-Marcello Del Bello (doppio m.), L. Manfredi-Manuela Bologna (doppio f.), ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] ci rappresenta Apollo, ancor giovinetto; uccisore del gigante Tizio (Τιτυός), che aveva offeso Latona (leggenda città. L'ubicazione è stata identificata nei pressi del teatro di Marcello. Solo con Augusto egli fu ammesso sul Palatino, mentre prima ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ornatissimo palazzo Porto-Barbaran (1570).
Per l'ordine gigante di derivazione michelangiolesca, il maestro predilesse il capitello composito il bel portale con statue dell'oratorio di S. Marcello (1520). Ai maestri e lapicidi lombardo-veneti, dalla ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] artificiale in Ludwig (1973) di Luchino Visconti e il Marcello Mastroianni ghiacciato sulla Bugatti in La grande bouffe (1973; formazione dell'autore. Non meno importanti sono stati i vermi giganti di Dune (1984) di David Lynch e gli effetti speciali ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . S'impone anche nei velodromi. È potente e velocissimo. Un gigante: 1,86 m per 83 kg. Il 1° settembre 1946 fa si ferma, poi riparte e finisce terzo in una corsa vinta da Marcello Mugnaini. Il calvario dura per dieci anni, fino al Giro di Toscana ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il 2004: Stefano Bettarello, i fratelli Massimo e Marcello Cuttitta, Diego Domínguez, Julian Gardner, Mark Giacheri, non eccezionale (1,73 m per 76 kg), ma con un coraggio da gigante e una tecnica pressoché perfetta con le mani e con i piedi. Con lui ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...