GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia di Dio.
A questo proposito, su richiesta del cardinale MarcelloCervini, G. scrisse un breve trattato in risposta al quesito se la penitenza imposta dai sacri canoni a coloro che sono ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] con il cardinale protettore, che allora era ancora il Ridolfi.
Era divenuto invece protettore dell'Ordine il cardinale MarcelloCervini allorché il 31 genn. 1551 Seripando decise di rinunciare al generalato a causa delle sue non buone condizioni di ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] qualità di teologo pontificio, segno di una fiducia ormai consolidata ai vertici della Curia, probabilmente mediata dal cardinale MarcelloCervini. A quest’ultimo dedicò l’opuscolo De praedestinatione et gratia, giunto nelle mani del cardinale per il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] 1553 inviò a Roma alcuni rappresentanti per accusarlo di eccessivo rigore e abuso dell'autorità apostolica. Incitato dal cardinale MarcelloCervini e deciso a difendere l'onore della sua Compagnia, Loyola inviò allora in Corsica il neofita B. Romeo ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III, 1550-55), MarcelloCervini (futuro Marcello II, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro stima e ne richiesero l’elevazione al vescovato ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] a Roma, dove, il 25 novembre, consacrò vescovo Antonio M. Piccolomini. Dopo il breve mtervallo del pontificato di MarcelloCervini, il B. aderì con entusiasmo all'indirizzo rappresentato dal nuovo papa Paolo IV Carafa, in presenza del quale predicò ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] da Fabio Mignanelli. Il 2 apr. 1544 venne trasferito dalla sede di Chiusi a quella di Reggio Emilia, succedendo al cardinale MarcelloCervini. Malato e avanti negli anni, l'anno successivo ebbe come coadiutore, con diritto di successione, il nipote G ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] lettera a Pietro Vettori del 3 sett. 1541 lo definisce "un gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et Santa Croce. [MarcelloCervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di lui si conserva solo una lettera del 25 genn. 1540 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] perché gli fosse restituita la facoltà di predicare.
Nel 1549, in seguito a una minuziosa inchiesta del cardinale MarcelloCervini, B. risultò estraneo alla diffusione di dottrine eterodosse nel convento di Pergola e in altri conventi del ducato ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] Bologna. Mentre si trovava in quest'ultima città fu accusato d'eresia ed arrestato per ordine del cardinale MarcelloCervini l'8 apr. 1548. Angelo Massarelli, segretario del concilio tridentino allora riunito in Bologna, fu incaricato di ispezionare ...
Leggi Tutto