BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] e tradizione" appartenne dal febbraio del 1546 in poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di MarcelloCervini), ottenendo in collaborazione con Girolamo Seripando che non si assumessero acriticamente le decisioni del concilio di Firenze ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1555, si trovava a Roma da dove implorava proprio il Seripando per un passo in suo favore presso il cardinale MarcelloCervini, considerando che un silenzio da parte del cugino implicava la fondatezza delle accuse formulate contro di lui, e rievocava ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] celebrato in quel periodo il capitolo generale agostiniano. Questa volta, però, Seripando dovette lottare contro l'opposizione del cardinale MarcelloCervini, che proibì al G. di predicare a Bologna (oltre a essere uno degli inquisitori generali ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] della Romagna. Di questo suo incarico è testimone anche un ampio carteggio (pubblicato dal Buschbell) col cardinale MarcelloCervini, poi papa Marcello II, particolarmente intenso per gli anni 1548-49, e dal quale risulta l'attività del D. a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 1549 il vicario generale Giacomo Livrieri. Alla fine di agosto 1548, infatti, grazie all'interessamento del cardinale MarcelloCervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da amicizia, fu nominato nunzio straordinario per la Germania.
Oltre al L ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] delle trattative venne affidato al Pole.
Nell'aprile del 1555 prese parte al conclave dal quale uscì eletto MarcelloCervini, che il C. e altri cardinali "avezzi a vivere licentiosi" avrebbero osteggiato "sendo loro tremenda la sua severità ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Teodoreto).
Nel 1545, riuscito finalmente a compiere il suo viaggio, giunse a Venezia con i manoscritti, e ne riferì subito a MarcelloCervini in una lettera del 21 nov. 1545 (Vat. lat. 6411, f. 314).
Il catalogo dei manoscritti messi in vendita dall ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] nel De situ Histriae: in particolare riferì di avere avuto quotidiana relazione in Germania con il cardinale MarcelloCervini, impegnato nelle trattative di riconciliazione con i protestanti. è probabile, però, che egli abbia viaggiato tra gli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] ebbe modo di studiare da vicino dall'osservatorio privilegiato di Genova. Su richiesta del cardinale Giambattista Cicala redasse per MarcelloCervini, fra il 1552 e il 1555, un elenco di diciassette tipi di mutui ad interesse più o meno mascherati ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] come modello di pietà e di dottrina cristiana; si fece stimare da Gerolamo Seripando, frequentò la casa di MarcelloCervini, futuro papa, e strinse amicizia con Angelo Massarelli, suo familiare, al quale attribuirà molta parte nella sua maturazione ...
Leggi Tutto